"Astolfo, Cyrano e le lune": l'alba del 2024 dalla Neapolis di Siracusa con Analfino e Piparo

Area archeologica Siracusa
Lunedì 1 gennaio 2024 all’alba (ore 5.30) del nuovo anno il Parco Archeologico di Siracusa, diretto dall’arch. Carmelo Bennardo, inaugura la sua stagione di eventi sotto la direzione artistica di Lello Analfino e dedica alla città un evento “lunare” con lo spettacolo “Astolfo, Cyrano e le lune”, da un'idea di Pietrangelo Buttafuoco con Lello Analfino e Salvo Piparo.
Astolfo è il cavaliere che sale sulla Luna a recuperare il senno di Orlando. La luna, pensata da Ludovico Ariosto, come il luogo “dove si raduna ciò che sulla Terra si perde”, è il luogo dello svelamento, lo specchio rovesciato dell’inutile affannarsi dell’uomo.
La prospettiva straniante di Ariosto in “Astolfo, Cyrano e le lune” viene moltiplicata in un ulteriore viaggio tra letteratura, cunto, teatro e musica, attraverso la cucitura di testi classici e contemporanei: Ariosto, Omero, Leopardi, Merini, Apuleio, Perroni, Ronstand.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret