MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Atmosfere d'Irlanda nella "notte degli spiriti": al Mercato il Capodanno celtico con i The Cliffs

  • Sanlorenzo Mercato - Palermo
  • 31 ottobre 2019 (evento concluso)
  • 22.00
  • Gratuito
  • Info al numero 335 8359556 (con prima consumazione obbligatoria)
Balarm
La redazione

The Cliffs a Sanlorenzo Mercato

Per un'intera serata Sanlorenzo Mercato si trasforma in una vera e propria locanda medievale, tra note e costumi ispirati all'antica Irlanda: giovedì 31 ottobre arriva il Capodanno celtico con i The Cliffs e il loro spettacolo d’arte, recitazione e musica.

A partire dalle 22 sale sul palco la band formata da Claudia Aresu (violino), Maura Aresu (bodhràn), Sara Giammaresi (chitarra), Alberto Pisciotta (flauto traverso), Marianna Sciortino (viola) e Fabiano Di Maio (voce) con un repertorio che affonda le proprie radici nella tradizione irlandese e ne ricrea perfettamente le atmosfere.

Il gruppo nasce nel 2000 dalla passione per la musica celtica di Maura Aresu e, dopo tante esperienze musicali, nel 2009 arriva alla formazione attuale che in pochi anni riscuote enorme successo in Sicilia e anche al nord Italia.

Il Capodanno celtico è una festa che ha origine in Irlanda, a oggi tra le più antiche che si conoscano. In particolare nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre i Celti erano soliti ringraziare gli dei ed esorcizzare le tenebre aggirandosi per le strade facendosi luce con lanterne intagliate nelle rape e indossando maschere e costumi per spaventare gli spiriti che, con il buio, sarebbero potuti tornare sulla Terra a impaurire i vivi. 

Sempre in quella notte, gli uomini mascherati che bussavano alle porte delle case ricevevano in cambio del cibo, doni che servivano per placare le anime dei defunti e quelle degli spiriti cattivi: chi regalava cibo otteneva in cambio fortuna, chi si si rifiutava cadeva in disgrazia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE