Attività per famiglie nella prima domenica del mese: gli appuntamenti di CoopCulture
Domenica 4 settembre, in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, CoopCulture lancia una serie di attività didattiche per grandi e bambini, in programma in tre diversi siti culturali tra Palermo e Monreale.
Ecco il programma.
CASTELLO DELLA ZISA
ore 11.00 e 12.00
In occasione della prima domenica del mese, un percorso di visita per tutti alla scoperta della storia e delle curiosità della Zisa. Il percorso inizia dall’esterno col racconto della storia e delle principali caratteristiche dell’edificio.
Si procede poi verso l'interno e il piano terra, dove sarà messa in luce la ricostruzione di un’ala del palazzo e la topografia dell’area in cui sorge il monumento. Si prosegue poi verso il primo piano. All'interno della prima sala ci si sofferma sulle anfore e sul loro diverso utilizzo, si illustrano le nicchie ad angolo con muquarnas, la ricostruzione di parte della sala e subito dopo il particolare sistema di areazione che caratterizza l'edificio.
La visita continua presso la sala che ospita la lapide sepolcrale in quattro lingue, proveniente dalla chiesa palermitana di San Michele Arcangelo. Si procede poi verso la sala del Belvedere, dalle cui finestre è possibile ammirare il panorama ed immaginare come dovesse essere ai tempi della costruzione del palazzo. La visita termina infine al piano terreno, parte nobile dell’edificio, dove sarà possibile ammirare la splendida sala della fontana.
Biglietto acquistabile presso la biglietteria del sito o sul sito di CoopCulture
CHIOSTRO DEI BENEDETTINI
ore 11.30
In occasione della prima domenica del mese, una speciale visita al Chiostro di Santa Maria La Nuova a Monreale, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. L’itinerario di visita vi farà vivere l’intera bellezza di questo gioiello architettonico, esplorando i diversi spazi sacri e di potere.
Il Chiostro appartenente al complesso dell’abbazia benedettina di Santa Maria la Nuova, fondata nel 1174 per volere del re normanno Guglielmo II, è un esempio stupendo di architettura arabo-normanna in Sicilia. Di forma quadrata, funge da perno di tutto il complesso abbaziale che si sviluppa intorno ad esso. È ritmato da arcate sostenute da piccole colonne decorate a mosaico con motivi geometrici e floreali. Meravigliosa è la decorazione dei capitelli dove si ritrovano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, oltre a figure animali e motivi floreali. Biglietti acquistabili presso la biglietteria del sito o sul sito di CoopCulture.
MUSEO SALINAS
In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, CoopCulture propone visite e laboratori didattici per grandi e piccini.
Alla scoperta di Atena parlando di Grecia, di Sicilia e di dialogo interculturale
Ore 11.00
Una visita didattica per tutta la famiglia, con bambini da 4 a 10 anni, per andare alla scoperta del mondo classico e approfondire i temi della diplomazia culturale. Ai bambini sarà dedicato un focus sull’arte classica e sul dialogo interculturale come strumento per costruire ponti di comprensione tra i popoli ed i paesi. Al termine della visita, i bambini parteciperanno a un laboratorio manuale dedicato alla statua della dea Atena.
Biglietto acquistabile online (5 euro)
Atena ambasciatrice di scambi e dialogo. Il Salinas in Grecia e il museo dell'acropoli a Palermo
Ore 11.30
Una visita didattica per adulti guidata da operatori esperti in mediazione culturale che, nel presentare la statua proveniente dal Museo dell’Acropoli, la contestualizzeranno all'interno delle collezioni del Museo Archeologico Salinas di Palermo, soffermandosi sul tema del dialogo interculturale nel Mediterranio e sul racconto dell’operazione che ha riportato un frammento del Partenone in Grecia rendendo il nostro Paese il primo d’Europa ad avviare un dialogo culturale atteso da oltre 50 anni e del quale tutto il mondo sta parlando.
Biglietti acquistabili online (5 euro)
Ecco il programma.
CASTELLO DELLA ZISA
ore 11.00 e 12.00
In occasione della prima domenica del mese, un percorso di visita per tutti alla scoperta della storia e delle curiosità della Zisa. Il percorso inizia dall’esterno col racconto della storia e delle principali caratteristiche dell’edificio.
Si procede poi verso l'interno e il piano terra, dove sarà messa in luce la ricostruzione di un’ala del palazzo e la topografia dell’area in cui sorge il monumento. Si prosegue poi verso il primo piano. All'interno della prima sala ci si sofferma sulle anfore e sul loro diverso utilizzo, si illustrano le nicchie ad angolo con muquarnas, la ricostruzione di parte della sala e subito dopo il particolare sistema di areazione che caratterizza l'edificio.
La visita continua presso la sala che ospita la lapide sepolcrale in quattro lingue, proveniente dalla chiesa palermitana di San Michele Arcangelo. Si procede poi verso la sala del Belvedere, dalle cui finestre è possibile ammirare il panorama ed immaginare come dovesse essere ai tempi della costruzione del palazzo. La visita termina infine al piano terreno, parte nobile dell’edificio, dove sarà possibile ammirare la splendida sala della fontana.
Biglietto acquistabile presso la biglietteria del sito o sul sito di CoopCulture
CHIOSTRO DEI BENEDETTINI
ore 11.30
In occasione della prima domenica del mese, una speciale visita al Chiostro di Santa Maria La Nuova a Monreale, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. L’itinerario di visita vi farà vivere l’intera bellezza di questo gioiello architettonico, esplorando i diversi spazi sacri e di potere.
Il Chiostro appartenente al complesso dell’abbazia benedettina di Santa Maria la Nuova, fondata nel 1174 per volere del re normanno Guglielmo II, è un esempio stupendo di architettura arabo-normanna in Sicilia. Di forma quadrata, funge da perno di tutto il complesso abbaziale che si sviluppa intorno ad esso. È ritmato da arcate sostenute da piccole colonne decorate a mosaico con motivi geometrici e floreali. Meravigliosa è la decorazione dei capitelli dove si ritrovano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, oltre a figure animali e motivi floreali. Biglietti acquistabili presso la biglietteria del sito o sul sito di CoopCulture.
MUSEO SALINAS
In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, CoopCulture propone visite e laboratori didattici per grandi e piccini.
Alla scoperta di Atena parlando di Grecia, di Sicilia e di dialogo interculturale
Ore 11.00
Una visita didattica per tutta la famiglia, con bambini da 4 a 10 anni, per andare alla scoperta del mondo classico e approfondire i temi della diplomazia culturale. Ai bambini sarà dedicato un focus sull’arte classica e sul dialogo interculturale come strumento per costruire ponti di comprensione tra i popoli ed i paesi. Al termine della visita, i bambini parteciperanno a un laboratorio manuale dedicato alla statua della dea Atena.
Biglietto acquistabile online (5 euro)
Atena ambasciatrice di scambi e dialogo. Il Salinas in Grecia e il museo dell'acropoli a Palermo
Ore 11.30
Una visita didattica per adulti guidata da operatori esperti in mediazione culturale che, nel presentare la statua proveniente dal Museo dell’Acropoli, la contestualizzeranno all'interno delle collezioni del Museo Archeologico Salinas di Palermo, soffermandosi sul tema del dialogo interculturale nel Mediterranio e sul racconto dell’operazione che ha riportato un frammento del Partenone in Grecia rendendo il nostro Paese il primo d’Europa ad avviare un dialogo culturale atteso da oltre 50 anni e del quale tutto il mondo sta parlando.
Biglietti acquistabili online (5 euro)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi