Basilica dell'Immacolata e Conventino dei Frati Minori: visite ai gioielli francescani di Agrigento
Basilica dell'Immacolata ad Agrigento
Anche Agrigento partecipa a "Le Vie dei Tesori", ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre, apre le porte di siti e monumenti e fa scoprire i suoi gioielli.
Visite anche ai due monumenti che sono la massima espressione della devozione francescana agrigentina, legata alla potente famiglia Chiaramonte.
La basilica dell'Immacolata, sobria all’esterno con due campanili, fu edificata alla fine del XIII secolo, nell’ambito di un ampio complesso conventuale. Ma venne in seguito rimaneggiata, soprattutto nel 1788 e dopo i bombardamenti del 1943 che danneggiarono una parte del tetto e della volta.
All’interno, tra le opere da ammirare, i dipinti sulla vita di san Francesco e una Madonna attribuita ad Antonello Gagini. Annesso alla basilica è il Conventino chiaramontano. Qui prese i voti, nel 1391-1392, il beato Matteo Cimarra.
Sarebbe questa l’Aedes Magna che nel 1307-08 Matteo Chiaramonte donò ai francescani. Un pregevole portale, fiancheggiato da due bifore, immette dentro la Cappella di Sant’Antonio, con imponenti volte a crociera e capitelli finemente intagliati.
La visita ha una durata di 30 minuti, la basilica è accessibile ai disabili, il conventino non è accessibili ai disabili.
Visite anche ai due monumenti che sono la massima espressione della devozione francescana agrigentina, legata alla potente famiglia Chiaramonte.
La basilica dell'Immacolata, sobria all’esterno con due campanili, fu edificata alla fine del XIII secolo, nell’ambito di un ampio complesso conventuale. Ma venne in seguito rimaneggiata, soprattutto nel 1788 e dopo i bombardamenti del 1943 che danneggiarono una parte del tetto e della volta.
All’interno, tra le opere da ammirare, i dipinti sulla vita di san Francesco e una Madonna attribuita ad Antonello Gagini. Annesso alla basilica è il Conventino chiaramontano. Qui prese i voti, nel 1391-1392, il beato Matteo Cimarra.
Sarebbe questa l’Aedes Magna che nel 1307-08 Matteo Chiaramonte donò ai francescani. Un pregevole portale, fiancheggiato da due bifore, immette dentro la Cappella di Sant’Antonio, con imponenti volte a crociera e capitelli finemente intagliati.
La visita ha una durata di 30 minuti, la basilica è accessibile ai disabili, il conventino non è accessibili ai disabili.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.976 letture 824 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.562 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.065 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




