"BauCibus a Natale": prodotti del territorio, presepi meccanici e alberi ecologici a Baucina

La Sicilia vanta una tradizione molto forte sui prodotti enogastronomici, per questo motivo a Baucina, sabato 28 dicembre, si terrà una fiera sui prodotti del territorio e del nascente marchio locale, con artisti di strada, un presepe meccanico, un albero ecologico e tante degustazioni. Tutto questo è "BauCibus a Natale".
L'evento inizia alle ore 16 con l’apertura degli stand e prosegue alle 17 con la presentazione del progetto. Alle 17.30 segue lo show cooking a cura dello chef Francesco Lelio con la partecipazione degli artisti di strada e in particolare dalla Kimolia Street band. Alle 18.30 i presenti potranno gustare il "Baucino", il panino Baucina.
L'evento fieristico, realizzato come momento conclusivo del progetto "dai prodotti del territorio al Brand Baucina" con il contributo dell'assessorato alle Attività produttive della Regione siciliana e del Comune di Baucina, è anche l'occasione per scoprire il paese e scattare una foto sotto l'Albero mosaico, un albero di natale ecologico realizzato con il metodo del patckwork con oltre mille ritagli di stoffa.
Ad arricchire la giornata anche il presepe meccanico che riproduce il paesaggio siciliano, in cui ogni piccolo personaggio compie un movimento e riproduce i tratti peculiari della vita contadina.
L'evento inizia alle ore 16 con l’apertura degli stand e prosegue alle 17 con la presentazione del progetto. Alle 17.30 segue lo show cooking a cura dello chef Francesco Lelio con la partecipazione degli artisti di strada e in particolare dalla Kimolia Street band. Alle 18.30 i presenti potranno gustare il "Baucino", il panino Baucina.
L'evento fieristico, realizzato come momento conclusivo del progetto "dai prodotti del territorio al Brand Baucina" con il contributo dell'assessorato alle Attività produttive della Regione siciliana e del Comune di Baucina, è anche l'occasione per scoprire il paese e scattare una foto sotto l'Albero mosaico, un albero di natale ecologico realizzato con il metodo del patckwork con oltre mille ritagli di stoffa.
Ad arricchire la giornata anche il presepe meccanico che riproduce il paesaggio siciliano, in cui ogni piccolo personaggio compie un movimento e riproduce i tratti peculiari della vita contadina.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo