"Bhopal 39 anni dopo": a Valverde la mostra sul più grave disastro industriale della storia

Nel 1984 nello stabilimento chimico della Union Carbide di Bhopal un incidente portò al rilascio di oltre 42 tonnellate di isocianato di metile, un composto chimico utilizzato per la produzione di pesticidi.
Una nube altamente tossica si propagò nell’area intorno alla fabbrica contaminando e uccidendo migliaia di persone. Dall’inchiesta che seguì il disastro di Bhopal risultarono carenze nel sistema di sicurezza, ma i risarcimenti furono molto bassi e le condanne molto lievi.
Nella galleria Fiaf del gruppo fotografico "Le Gru", a Valverde, una mostra racconta quello che fu uno dei disastri industriali più gravi della storia. "Bhopal, 39 anni dopo la catastrofe" sarà visitabile gratuitamente dal 19 gennaio al 9 febbraio.
Oggi il sito è rimasto per lo più inalterato: ospita ancora centinaia di tonnellate di rifiuti contaminati e la situazione della falda acquifera è molto grave.
Ancora oggi, numerosi bambini nella zona attorno al vecchio impianto nascono malformati e con gravi disfunzioni. I casi di cancro, di diabete e di altre malattie croniche sono più alti rispetto alla media.
Tutti sanno che la nube tossica ha avuto gravi conseguenze sulla salute delle persone: ma ci sono voluti anni perché venisse riconosciuto il fatto che anche l’acqua di tutta la zona fosse contaminata e che gran parte delle attuali patologie oggi dipenda proprio da questo.
Una nube altamente tossica si propagò nell’area intorno alla fabbrica contaminando e uccidendo migliaia di persone. Dall’inchiesta che seguì il disastro di Bhopal risultarono carenze nel sistema di sicurezza, ma i risarcimenti furono molto bassi e le condanne molto lievi.
Nella galleria Fiaf del gruppo fotografico "Le Gru", a Valverde, una mostra racconta quello che fu uno dei disastri industriali più gravi della storia. "Bhopal, 39 anni dopo la catastrofe" sarà visitabile gratuitamente dal 19 gennaio al 9 febbraio.
Oggi il sito è rimasto per lo più inalterato: ospita ancora centinaia di tonnellate di rifiuti contaminati e la situazione della falda acquifera è molto grave.
Ancora oggi, numerosi bambini nella zona attorno al vecchio impianto nascono malformati e con gravi disfunzioni. I casi di cancro, di diabete e di altre malattie croniche sono più alti rispetto alla media.
Tutti sanno che la nube tossica ha avuto gravi conseguenze sulla salute delle persone: ma ci sono voluti anni perché venisse riconosciuto il fatto che anche l’acqua di tutta la zona fosse contaminata e che gran parte delle attuali patologie oggi dipenda proprio da questo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi