"Birre di Natale in Abbazia": tre giorni di degustazioni e visite (anche in notturna)
 
											Il chiostro dell'abbazia benedettina di San Martino delle Scale
					Imparare a degustare le birre dei monaci benedettini e conoscerne la storia. Partecipare a momenti dedicati alla musica, tra versi e canzoni da canticchiare sorseggiando un bel boccale di birra e ancora, visitare (anche in notturna) gli spazi dell'unica abbazia ancora attiva in Sicilia.
Questo e molto altro è "Birre di Natale in Abbazia", la tre giorni di festa organizzata dal 13 al 15 dicembre nell'Abbazia di San Martino delle Scale, a pochi passi da Palermo, che vi regala così un'occasione per gustare ottimi prodotti tipici del territorio e acquistare le birre "Hora Benedicta" come idea regalo di Natale.
L'ingresso alla manifestazione è libero e si paga solo ciò che si consuma.
Si può dunque entrare gratuitamente negli spazi della rassegna, prendere posto nei tavoli allestiti nel chiostro e chiacchierare con gli espositori. Se si decide di consumare cibo o birre occorre pagare. Leggi qui il programma completo.
Durante la rassegna sono previsti laboratori di degustazione delle birre (a pagamento), eventi dedicati alla recitazione di versi e canzoni (gratuiti ma su prenotazione) e le imperdibile visite guidate che si svolgono anche in notturna: sabato 14 dicembre (alle 16.00) e domenica 15 dicembre (alle 15.30 e alle 21.00).
LABORATORIO "BIRRE DI NATALE"
Guidati da uno dei soci dell'associazione Hora Benedicta, il laboratorio delle birre natalizie è una buona occasione per conoscere la storia della birra, imparare a degustare le birre, avere notizie relative ai birrifici che hanno prodotto le birre e conoscere le materie prime delle birre e il processo produttivo.
Ad ogni laboratorio possono partecipare al massimo 35 persone - Contributo: 15 euro
Per prenotare occorre acquistare onlne il biglietto del sito Billetto.it: venerdì 13 dicembre (alle 20.00), sabato 14 dicembre (alle 18.30) e domenica 15 dicembre (alle 20.00).
VISITE GUIDATE
Sabato 14 dicembre (alle 16.00) e domenica 15 dicembre (alle 15.30 e alle 21.00)
Per partecipare alle visite occorre scrivere attraverso Whatsapp al 388 194 1580 oppure al 347 318 7857 oppure a visiteabbaziasanmartino@gmail.com (indicando data e ora scelta e il numero delle persone che partecipano alla visita). Nella conferma saranno date tutte le notizie utili per potere partecipare alla visita.
"SORSEGGIANDO E... VERSI E CANZONI BRASSICOLE"
Un esperimento poetico/musicale di due soci di "Hora Benedicta". L'unica cosa richiesta: entrare con un bicchiere pieno di birra, da sorseggiare ascoltando i versi e le canzoni letti e cantati da due soci dell'associazione.
L'ingresso è libero, ma occorre prenotare attraverso il sito web Billetto.it: sabato 14 dicembre (alle 17.00), domenica 15 dicembre (alle 17.00)
LEZIONE - CONCERTO
Sabato 14 dicembre - ore 19.30
"Sulle orme dei suoni", a cura del maestro Michele Piccione.
L'ingresso è libero e non occorre prenotare. Basta presentarsi in abbazia almeno 15 minuti prima per accomodarsi e aspettare che il tutto inizi.
Per saperne di più potete consultare qui il programma completo della manifestazione.
				
									Questo e molto altro è "Birre di Natale in Abbazia", la tre giorni di festa organizzata dal 13 al 15 dicembre nell'Abbazia di San Martino delle Scale, a pochi passi da Palermo, che vi regala così un'occasione per gustare ottimi prodotti tipici del territorio e acquistare le birre "Hora Benedicta" come idea regalo di Natale.
L'ingresso alla manifestazione è libero e si paga solo ciò che si consuma.
Si può dunque entrare gratuitamente negli spazi della rassegna, prendere posto nei tavoli allestiti nel chiostro e chiacchierare con gli espositori. Se si decide di consumare cibo o birre occorre pagare. Leggi qui il programma completo.
Durante la rassegna sono previsti laboratori di degustazione delle birre (a pagamento), eventi dedicati alla recitazione di versi e canzoni (gratuiti ma su prenotazione) e le imperdibile visite guidate che si svolgono anche in notturna: sabato 14 dicembre (alle 16.00) e domenica 15 dicembre (alle 15.30 e alle 21.00).
LABORATORIO "BIRRE DI NATALE"
Guidati da uno dei soci dell'associazione Hora Benedicta, il laboratorio delle birre natalizie è una buona occasione per conoscere la storia della birra, imparare a degustare le birre, avere notizie relative ai birrifici che hanno prodotto le birre e conoscere le materie prime delle birre e il processo produttivo.
Ad ogni laboratorio possono partecipare al massimo 35 persone - Contributo: 15 euro
Per prenotare occorre acquistare onlne il biglietto del sito Billetto.it: venerdì 13 dicembre (alle 20.00), sabato 14 dicembre (alle 18.30) e domenica 15 dicembre (alle 20.00).
VISITE GUIDATE
Sabato 14 dicembre (alle 16.00) e domenica 15 dicembre (alle 15.30 e alle 21.00)
Per partecipare alle visite occorre scrivere attraverso Whatsapp al 388 194 1580 oppure al 347 318 7857 oppure a visiteabbaziasanmartino@gmail.com (indicando data e ora scelta e il numero delle persone che partecipano alla visita). Nella conferma saranno date tutte le notizie utili per potere partecipare alla visita.
"SORSEGGIANDO E... VERSI E CANZONI BRASSICOLE"
Un esperimento poetico/musicale di due soci di "Hora Benedicta". L'unica cosa richiesta: entrare con un bicchiere pieno di birra, da sorseggiare ascoltando i versi e le canzoni letti e cantati da due soci dell'associazione.
L'ingresso è libero, ma occorre prenotare attraverso il sito web Billetto.it: sabato 14 dicembre (alle 17.00), domenica 15 dicembre (alle 17.00)
LEZIONE - CONCERTO
Sabato 14 dicembre - ore 19.30
"Sulle orme dei suoni", a cura del maestro Michele Piccione.
L'ingresso è libero e non occorre prenotare. Basta presentarsi in abbazia almeno 15 minuti prima per accomodarsi e aspettare che il tutto inizi.
Per saperne di più potete consultare qui il programma completo della manifestazione.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.591 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.062 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.401 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            