"Breve storia del futuro": un ciclo di incontri online per interagire con grandi esperti del sapere
"Breve storia del futuro. Quale cultura per la cittadinanza" è il titolo del progetto promosso dalle associazioni Genitori e Figli, CIDI PALERMO e Piazzetta Bagnasco, che si svolgerà dal 25 marzo al 6 maggio sulla piattaforma Zoom, dalle 21.15 alle 22.00 di ogni giovedì.
Chiavi di lettura semplici e, allo stesso tempo sorprendenti, fornite da alcuni grandi esperti di campi diversi del sapere. Ogni incontro online prevede in tutto 30 minuti + 15 minuti di interventi da parte del pubblico, rivolti in modo particolare a insegnanti, genitori, educatori e studenti.
Numerosi i temi oggetto degli incontri previsti:
25 marzo: Alessandro Rosina, docente di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano, "Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid";
1 aprile: Michele Boldrin, Joseph G. Hoyt Distinguished professor of economics, Washington University in Saint Louis, "Il bilancio dello Stato. Come usa, il governo, i nostri soldi?";
8 aprile: Domenico De Masi, sociologo professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma, "Il lavoro nell’era post Covid";
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, "Dalla fame all'abbondanza, la millenaria storia dell'Agricoltura in due slide";
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell'Educazione e dei Media presso l'Università di Palermo, presidente MED, "Educare alla cittadinanza nella società in rete";
29 aprile: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, "Alla ricerca della felicità";
6 maggio: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, "Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?".
Chiavi di lettura semplici e, allo stesso tempo sorprendenti, fornite da alcuni grandi esperti di campi diversi del sapere. Ogni incontro online prevede in tutto 30 minuti + 15 minuti di interventi da parte del pubblico, rivolti in modo particolare a insegnanti, genitori, educatori e studenti.
Numerosi i temi oggetto degli incontri previsti:
25 marzo: Alessandro Rosina, docente di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano, "Il progetto di vita delle giovani generazioni in Italia al tempo del Covid";
1 aprile: Michele Boldrin, Joseph G. Hoyt Distinguished professor of economics, Washington University in Saint Louis, "Il bilancio dello Stato. Come usa, il governo, i nostri soldi?";
8 aprile: Domenico De Masi, sociologo professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma, "Il lavoro nell’era post Covid";
15 aprile: Antonio Pascale, scrittore, Da Pinocchio a Masterchef, "Dalla fame all'abbondanza, la millenaria storia dell'Agricoltura in due slide";
22 aprile: Gianna Cappello, docente di Sociologia dell'Educazione e dei Media presso l'Università di Palermo, presidente MED, "Educare alla cittadinanza nella società in rete";
29 aprile: Sergio Sorgi, vice presidente di Progetica, studioso di welfare e temi socio grafici, "Alla ricerca della felicità";
6 maggio: Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta e docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, "Le donne, il futuro, la natalità: se non ora, quando?".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo