"C’era una volta Scecspir" (e forse era siciliano): lo spettacolo per famiglie a Villa Filippina
Un momento dello spettacolo "C'era una volta Scecspir"
Esiste una tesi secondo la quale il celebre autore William Shakespeare non fosse che tale Michelangelo Florio, figlio di Giovanni Florio e della nobile messinese Guglielma Scrollalancia (o Crollalancia).
Lo spettacolo dal titolo "C’era una volta Scecspir", scritto da Daniele Billitteri con Noa Flandina, Carlo Di Vita, Piero Tutone, Gaia Fecarotta, va in scena domenica 6 novembre, alle 17.30, al Planetario di Villa Filippina, per la rassegna "Tutùi" del Teatro Ditirammu.
Shakespeare quindi… era siciliano?
Ce lo raccontano a modo loro gli strampalati attori della compagnia "Errabonda" del LabT svelando trucchi e misteri del genio inglese, considerato il più importante drammaturgo della cultura occidentale.
Lo spettacolo dal titolo "C’era una volta Scecspir", scritto da Daniele Billitteri con Noa Flandina, Carlo Di Vita, Piero Tutone, Gaia Fecarotta, va in scena domenica 6 novembre, alle 17.30, al Planetario di Villa Filippina, per la rassegna "Tutùi" del Teatro Ditirammu.
Shakespeare quindi… era siciliano?
Ce lo raccontano a modo loro gli strampalati attori della compagnia "Errabonda" del LabT svelando trucchi e misteri del genio inglese, considerato il più importante drammaturgo della cultura occidentale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.296 letture 795 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.907 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
630 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




