Cantieri aperti al Parco di Segesta: due giorni di visite guidate (e gratuite) con gli archeologi

Cantiere di scavi a Segesta
L'appuntamento è sabato 18 e domenica 19 giugno al Parco archeologico di Segesta, guidato da Luigi Biondo.
In programma ci sono due visite gratuite di CoopCulture agli scavi in corso ascoltando le notizie sui ritrovamenti dalla viva voce degli archeologi coinvolti nelle ricerche, e dei responsabili degli scavi.
Sabato 18 giugno - ore 10.00 e 11.00
Visite gratuite a cantiere aperto allo scavo nel quartiere residenziale dell’antica Segesta, curato dall’università dell’Arizona, condotto sotto la guida dei professori Robert Schon e Emma Blake. Gli scavi cercheranno di rendere la conformazione delle abitazioni, delle abitudini e della vita quotidiana degli abitanti dell’antica città elima. I visitatori, a piccoli gruppi, potranno scoprire il lavoro sul campo dalla viva voce degli archeologi.
Domenica 19 giugno - ore 10.00
Visita guidata di un’ora (per massimo 30 partecipanti) a cura dell’ispettore onorario del Parco archeologico, Antonino Filippi al cantiere di restauro della straordinaria Casa del Navarca che sta pian piano tornando alla luce. Attribuita al navarca Eraclio, ricchissimo armatore citato da Cicerone nelle Verrine, l’abitazione era una sorta di torre di avvistamento, da dove lo sguardo arrivava fino all’odierna Castellammare.
Qui i restauratori stanno lavorando per riportare alla sua originaria bellezza un’importante pavimentazione unica nel suo genere, una sorta di antico gioco illusorio a tessere romboidali a tre colori, “sectilia” marmorei (bianco, celeste e verde scuro) che raffigurano una sequenza concatenata di cubi dall’effetto tridimensionale, racchiusi da una cornice a treccia.
Negli stessi giorni è disponibile anche un programma di visite tematiche di CoopCulture, guidate e a pagamento che permetteranno di approfondire il Parco archeologico di Segesta.
Sabato 18 giugno - ore 10.30
"Segesta dagli elimi al medioevo": visita dettagliata di oltre due ore per massimo 30 visitatori, un’occasione unica per conoscere la storia del sito nella sua complessità storica e morfologica.
(Ticket: 13 euro intero, 7 euro ridotto)
Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture
Domenica 19 giugno - ore 11.30
"L’archeologo racconta … Il tempio di Segesta", visita per massimo 30 partecipanti
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli.
Ticket: 7 euro (intero), 5 euro (ridotto)
Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo