Catania celebra Martoretta: incontri e concerti sulla musica sacra del Mediterraneo
Un progetto che mira a valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio musicale di Giandomenico Martoretta, compositore calabrese del Rinascimento che fu a Caltanissetta presso la corte dei Moncada.
È questo l'obiettivo di "Martoretta. Il Palestrina calabrese", promosso dall'associazione AreaSud che, attraverso una serie di iniziative tra cui approfondimenti e concerti, intende riscoprire l'importanza delle sue opere del repertorio sacro, poco conosciute ma di grande valore storico e artistico.
Il primo appuntamento è nella Chiesa Madre di Gravina di Catania, il 15 novembre alle 19.00, con il Musaico Ensemble diretto da Simone Lo Castro.
Il programma dei concerti prosegue presso la Chiesa di San Paolo della cittadina etnea, il 16 novembre alle 19.00, con il gruppo vocale I Bei Legami diretto da Salvo Fresta.
In un inedito percorso dalla periferia al centro, i concerti vengono replicati a Catania il 18 novembre al Centro Universitario Teatrale e il 23 novembre, in collaborazione con il "Festival Mediterraneo di Musica Sacra", nella Chiesa Conventuale di San Domenico.
Il programma degli eventi, coordinato dagli studiosi Amedeo Fera, musicologo, e Giuseppe Sanfratello, etnomusicologo e responsabile scientifico di AreaSud, è arricchito da numerosi incontri di approfondimento.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma è consultabile sul sito areasud.it.
È questo l'obiettivo di "Martoretta. Il Palestrina calabrese", promosso dall'associazione AreaSud che, attraverso una serie di iniziative tra cui approfondimenti e concerti, intende riscoprire l'importanza delle sue opere del repertorio sacro, poco conosciute ma di grande valore storico e artistico.
Il primo appuntamento è nella Chiesa Madre di Gravina di Catania, il 15 novembre alle 19.00, con il Musaico Ensemble diretto da Simone Lo Castro.
Il programma dei concerti prosegue presso la Chiesa di San Paolo della cittadina etnea, il 16 novembre alle 19.00, con il gruppo vocale I Bei Legami diretto da Salvo Fresta.
In un inedito percorso dalla periferia al centro, i concerti vengono replicati a Catania il 18 novembre al Centro Universitario Teatrale e il 23 novembre, in collaborazione con il "Festival Mediterraneo di Musica Sacra", nella Chiesa Conventuale di San Domenico.
Il programma degli eventi, coordinato dagli studiosi Amedeo Fera, musicologo, e Giuseppe Sanfratello, etnomusicologo e responsabile scientifico di AreaSud, è arricchito da numerosi incontri di approfondimento.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma è consultabile sul sito areasud.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.234 letture 832 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.665 letture 76 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze
11.980 letture 239 condivisioni














