"Chi dice donna dice camion": il tour estivo dei I Soldi Spicci parte dal Teatro Greco di Tindari
Parte dal Teatro Greco di Tindari il tour estivo dei I Soldi Spicci, in giro con il nuovo spettacolo "Chi dice donna dice camion".
Per la prima volta i due giovani attori palermitani autori dei testi insieme a Salvo Rinaudo, firmano anche la regia di un lavoro che segna una nuova importante tappa della loro carriera.
Lo spettacolo racconta, con ritmo serrato e brillante, la superiorità caratteriale della donna a partire dai tempi di Adamo ed Eva. Dalla creazione del mondo fino ai giorni nostri Adamo è sottomesso ad Eva, scoraggiata perché in dono ha avuto un uomo poco maschio.
Ad aumentare questo disagio il fatto che, per antonomasia, la donna sia destinata a vivere a dieta, scaricando sull’uomo tutto lo stress che ne deriva e costringendolo a subire regimi alimentari di cui lui non avrà mai bisogno.
Come un camion la donna sconvolge e travolge l’uomo che ne uscirà malconcio ma felice di condividere con lei una vita che sarebbe, altrimenti, noiosa.
Claudio ed Annandrea offrono una visione ironica ma veritiera delle dinamiche uomo-donna, capace di regalare allo spettatore spunti di riflessione sul ruolo della donna e dell’uomo dal punto di vista dei millennials.
Per la prima volta i due giovani attori palermitani autori dei testi insieme a Salvo Rinaudo, firmano anche la regia di un lavoro che segna una nuova importante tappa della loro carriera.
Lo spettacolo racconta, con ritmo serrato e brillante, la superiorità caratteriale della donna a partire dai tempi di Adamo ed Eva. Dalla creazione del mondo fino ai giorni nostri Adamo è sottomesso ad Eva, scoraggiata perché in dono ha avuto un uomo poco maschio.
Ad aumentare questo disagio il fatto che, per antonomasia, la donna sia destinata a vivere a dieta, scaricando sull’uomo tutto lo stress che ne deriva e costringendolo a subire regimi alimentari di cui lui non avrà mai bisogno.
Come un camion la donna sconvolge e travolge l’uomo che ne uscirà malconcio ma felice di condividere con lei una vita che sarebbe, altrimenti, noiosa.
Claudio ed Annandrea offrono una visione ironica ma veritiera delle dinamiche uomo-donna, capace di regalare allo spettatore spunti di riflessione sul ruolo della donna e dell’uomo dal punto di vista dei millennials.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz