"Chi erano i Beati Paoli, venite a scoprirlo": la passeggiata a Palermo per conoscerne i segreti
- Le Vie dei Tesori 2018
- Raduno dei partecipanti a Porta Carini - Palermo - Vedi mappa
- 10 novembre 2018 (evento concluso)
- 10.00
- Partecipazione solo su prenotazione
- Coupon acquistabili esclusivamente online. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
2.689
LETTUR
E

Le passeggiate de "Le Vie dei Tesori" ormai sono un segno distintivo del festival, un passo in più rispetto allo storytelling dei luoghi. Condotte da botanici, giornalisti, appassionati, geografi, professori, saranno circa cento, suddivise (e spesso replicate) nelle cinque settimane a Palermo.
Rimandato a causa del maltempo dello scorso weekend, appuntamento sabato 10 novembre alle ore 10 con l'itinerario dal titolo "Chi erano i Beati Paoli, venite a scoprirlo".
Chi erano questi personaggi eroici narrati nelle leggende palermitane? Sono realmente esistiti o vivono grazie all’immaginazione di Luigi Natoli, alias Willian Galt, col suo romanzo pubblicato a puntate sul «Giornale di Sicilia» tra il maggio del 1909 e il gennaio del 1910?. Partendo da un’antica leggenda, Natoli mise in scena un intrico fittissimo di relazioni tra personaggi di fantasia e personaggi realmente esistiti, sullo sfondo della Palermo dell’inizio del XVIII secolo che descrisse nei minimi particolari.
Il romanzo ebbe un successo enorme e il pubblico del tempo fu rapito, infatti chiunque sapesse leggere aspettava trepidante l’uscita della puntata successiva e si metteva a disposizione di coloro che non sapevano leggere, riunendosi negli appartamenti e facendo delle letture “pubbliche”. L’itinerario si svolgerà tra i vicoli del Capo, dove sono ambientate la maggior parte delle scene del romanzo. A partire dai luoghi della finzione letteraria potrete scopire le ipotesi dell’origine di questa società segreta, che nasceva per vendicare gli innumerevoli soprusi subiti dalla povera gente da parte dei ricchi e dei potenti, protetti da autorità corrotte.
Passeggiata a cura di Palermo aperta a tutti con Claudia Bardi riservata ad un massimo di 50 partecipanti.
Rimandato a causa del maltempo dello scorso weekend, appuntamento sabato 10 novembre alle ore 10 con l'itinerario dal titolo "Chi erano i Beati Paoli, venite a scoprirlo".
Chi erano questi personaggi eroici narrati nelle leggende palermitane? Sono realmente esistiti o vivono grazie all’immaginazione di Luigi Natoli, alias Willian Galt, col suo romanzo pubblicato a puntate sul «Giornale di Sicilia» tra il maggio del 1909 e il gennaio del 1910?. Partendo da un’antica leggenda, Natoli mise in scena un intrico fittissimo di relazioni tra personaggi di fantasia e personaggi realmente esistiti, sullo sfondo della Palermo dell’inizio del XVIII secolo che descrisse nei minimi particolari.
Il romanzo ebbe un successo enorme e il pubblico del tempo fu rapito, infatti chiunque sapesse leggere aspettava trepidante l’uscita della puntata successiva e si metteva a disposizione di coloro che non sapevano leggere, riunendosi negli appartamenti e facendo delle letture “pubbliche”. L’itinerario si svolgerà tra i vicoli del Capo, dove sono ambientate la maggior parte delle scene del romanzo. A partire dai luoghi della finzione letteraria potrete scopire le ipotesi dell’origine di questa società segreta, che nasceva per vendicare gli innumerevoli soprusi subiti dalla povera gente da parte dei ricchi e dei potenti, protetti da autorità corrotte.
Passeggiata a cura di Palermo aperta a tutti con Claudia Bardi riservata ad un massimo di 50 partecipanti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Lingue
Scelto da Balarm
Danza
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta