Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella e Oratorio di San Filippo Neri: le visite a Palermo
Lunedì 2 giugno aprono alle visite la Chiesa barocca di Sant'Ignazio Martire all'Olivella e l'attiguo Oratorio di San Filippo Neri, in centro a Palermo.
La fruizione monumentale è a cura dell'associazione culturale Sikalesh per volontà dei Padri Filippini della Congregazione di San Filippo Neri.
Le visite si effettuano dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Situata a pochi passi dal Teatro Massimo, la Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella rappresenta uno dei maggiori plessi architettonici religiosi della Sicilia.
Nel 1598, grazie alle donazioni dei benefattori e al Senato Palermitano, viene posata la prima pietra della chiesa, inaugurata solennemente nel 1622 e consacrata nel 1711.
Presenta una pianta basilicale a tre navate, cinque cappelle per lato e due cappelle maggiori nel transetto, una cupola e un profondo presbiterio oltre a una ricchezza di preziose opere.
La fruizione monumentale è a cura dell'associazione culturale Sikalesh per volontà dei Padri Filippini della Congregazione di San Filippo Neri.
Le visite si effettuano dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Situata a pochi passi dal Teatro Massimo, la Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella rappresenta uno dei maggiori plessi architettonici religiosi della Sicilia.
Nel 1598, grazie alle donazioni dei benefattori e al Senato Palermitano, viene posata la prima pietra della chiesa, inaugurata solennemente nel 1622 e consacrata nel 1711.
Presenta una pianta basilicale a tre navate, cinque cappelle per lato e due cappelle maggiori nel transetto, una cupola e un profondo presbiterio oltre a una ricchezza di preziose opere.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano