Cibo, musica e artigianato: a Villa Filippina due giorni con il "Camden Market"

Il Camden Market a Villa Filippina
Torna per la seconda volta a Palermo, al Parco di Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola 18) sabato 16 e domenica 17 ottobre, l’appuntamento con "Camden Market", il mercato in perfetto stile londinese, tra cibo, intrattenimento e artigianato.
IL PROGRAMMA:
Sabato 16
Dalle ore 9.00 alle 14.00:
Possibilità di fare la spesa di prodotti a km 0 e bio al Mercato dei contadini e partecipare, per i bambini, al rugby con le attività di Rugbytots.
Ore 13.00:
Pranzo nell’area ristoro del Monsù, con il live set musicale "My Monkey", di Ettore Zucchet, in collaborazione con il ModCafè. Oltre al ricco menù, tra grigliata, panini, patatine fritte e drink, una grande novità con il "pop-up pizza al Monsù", in collaborazione con Ron Garofalo, sia a pranzo che a cena.
Ore 19.00:
"Moon watch party" al Planetario (biglietti acquistabili online), tra proiezioni sotto la cupola e osservazioni al telescopio per conoscere più da vicino la Luna. Alla sera, possibilità di cenare al Monsù, con intrattenimento musicale con il live set di Vincenzo Tusa, a cura del ModCafè.
Fino alle ore 24.00 spazio agli espositori di prodotti artigianali, abbigliamento vintage e streetwear, dischi e vinili nuovi, usati e da collezione.
Domenica 17
Dalle ore 9.00 alle 22.00:
Esposizione di prodotti artigianali, capi di abbigliamento e dischi. Intrattenimento musicale a pranzo e possibilità di rimanere a cena, fino alle 22.00. Durante il giorno, due presentazioni di libri e uno spettacolo teatrale per bambini.
Ore 11.00:
Presentazione del libro "L’invenzione degli italiani. Dove ci porta cuore" di Marcello Fois, che dialoga con Valentina Chinnici ed Evelina Santangelo.
Ore 17.30:
Spettacolo "Sissiciliana" del Teatro Ditirammu, con la compagnia Exedra arts.
Ore 18.00:
"C’era una volta…", con la presentazione dei libri "La Sicilia… in particolare" e "La regia trazzera e la tranvia di Monreale", di Letizia Tomasino, con interventi di Luigi Militello e dell’autrice.
IL PROGRAMMA:
Sabato 16
Dalle ore 9.00 alle 14.00:
Possibilità di fare la spesa di prodotti a km 0 e bio al Mercato dei contadini e partecipare, per i bambini, al rugby con le attività di Rugbytots.
Ore 13.00:
Pranzo nell’area ristoro del Monsù, con il live set musicale "My Monkey", di Ettore Zucchet, in collaborazione con il ModCafè. Oltre al ricco menù, tra grigliata, panini, patatine fritte e drink, una grande novità con il "pop-up pizza al Monsù", in collaborazione con Ron Garofalo, sia a pranzo che a cena.
Ore 19.00:
"Moon watch party" al Planetario (biglietti acquistabili online), tra proiezioni sotto la cupola e osservazioni al telescopio per conoscere più da vicino la Luna. Alla sera, possibilità di cenare al Monsù, con intrattenimento musicale con il live set di Vincenzo Tusa, a cura del ModCafè.
Fino alle ore 24.00 spazio agli espositori di prodotti artigianali, abbigliamento vintage e streetwear, dischi e vinili nuovi, usati e da collezione.
Domenica 17
Dalle ore 9.00 alle 22.00:
Esposizione di prodotti artigianali, capi di abbigliamento e dischi. Intrattenimento musicale a pranzo e possibilità di rimanere a cena, fino alle 22.00. Durante il giorno, due presentazioni di libri e uno spettacolo teatrale per bambini.
Ore 11.00:
Presentazione del libro "L’invenzione degli italiani. Dove ci porta cuore" di Marcello Fois, che dialoga con Valentina Chinnici ed Evelina Santangelo.
Ore 17.30:
Spettacolo "Sissiciliana" del Teatro Ditirammu, con la compagnia Exedra arts.
Ore 18.00:
"C’era una volta…", con la presentazione dei libri "La Sicilia… in particolare" e "La regia trazzera e la tranvia di Monreale", di Letizia Tomasino, con interventi di Luigi Militello e dell’autrice.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo