Cinema, musica e letteratura: tra Salina e Messina quattro giorni di "Marefestival"

Maria Grazia Cucinotta
Tra gli ospiti di quest’anno non solo grandi artisti come gli attori Maria Grazia Cucinotta, Miriam Leone, Giorgio Tirabassi, Ezio Greggio, i cantanti Roby Facchinetti, Attilio Fontana, la soubrette Romina Piedomenico e tanti altri, ma grande spazio ai nuovi protagonisti del cinema italiano.
Per la sezione Emergenti il Premio Troisi sarà consegnato al regista Piergiorgio Seidita e all’attore Jacopo Carta che presenteranno in anteprima "L'Inizio". Ogni anno, infatti, vengono consegnati diversi riconoscimenti: i Premi MareFestival in ricordo di Massimo Troisi, i Premi MareFestival Salina e le Targhe Argento MareFestival destinati ad artisti già affermati o a talenti emergenti.
Ogni giorno viene anche presentato un libro a cominciare da "Spalle al mare" di Mario Primo Cavaleri che ripercorre 20 anni di analisi politica su Messina e sulla regione; "È il suono delle onde che resta", romanzo della cantante e attrice Clizia Fornasier che ritira il Premio Troisi; "Vite Storte" di Nunzia Scalzo su omicidi e fatti di sangue accaduti in Sicilia nel secolo scorso, alcuni risolti, altri no; "Catemoto De Luca – la comunicazione politica 3.0 del sindaco social di Messina" di Emilio Pintaldi, il quale riflette sul primo cittadino messinese e sulla strategica capacità comunicativa; "Lettere da Salina" di Gerardo Rizzo che racconta storie di migranti eoliani tra ‘800 e ‘900.
Nella serata conclusiva di domenica 14 nella piazza di Malfa, il concerto della vocal band Glorius Quartet, composta da Cecilia Foti, Mariachiara Millimaggi, Federica D’Andrea e Agnese Carrubba, che presentano il nuovo album.
Marefestival ha ingresso libero e gratuito: si comincia alle 18 di ogni giorno con presentazioni di libri e incontri con ospiti, per conoscerli più da vicino grazie alle interviste curate da Fabio Longo, Pierpaolo Ruello e Caterina Mittiga; a seguire le proiezioni cinematografiche e alle 22.30 gli spettacoli e le premiazioni live presentati da Cavaleri con Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo