"Molly Penelope": il coro di Miriam Palma rilegge Joyce e Omero al Museo Riso

Figure mitologiche e opere classiche trasportate nella contemporaneità e raccontate da artisti che hanno intessuto nuove trame e sfumature sfruttando la danza, il teatro e il canto: la nuova edizione di "Contemporaneo sensibile" in programma al Museo Riso di Palermo prosegue venerdì 13 e sabato 14 maggio con una messa in voce per coro dal titolo "Molly Penelope".
Lo spettacolo, ideato e diretto dalla cantante e compositrice Miriam Palma, si ispira all'Ulisse di Joyce e all'Odissea di Omero e vede sul palco i partecipanti del laboratorio permanente di vocalità "Il Corpo della Voce" con la collaborazione alla regia di Rinaldo Clementi.
In scena Giulia Cosimi, Giorgia Mattina, Germana Salone Cristina Arena, Federica Passante, Anna Costantino, Isabella Messina, Alessandra Russo, Cristina Barcellona, Gabriella Gargano, Donatella Torre, Ivan Di Vita Gabriele Giannotta, Carmelo Mastroieni.
Nel 1995 Miriam Palma fonda il centro di vocalità permanente "Il corpo della voce" dove ogni anno trasmette il suo insegnamento formando allievi di diversa provenienza. Il metodo è frutto di un personale percorso artistico dove il respiro, il canto, la parola, il ritmo il suono, assumono una rilevante connotazione musicale-epica ed evocativa.
Le qualità insite negli allievi vengono messe in luce attraverso un processo di consapevolizzazione, un percorso che si avvale dell’arte della maieutica, dove la funzione principale dell’insegnante, è quella di lavorare con la stoffa che ogni allievo ha, dunque un approccio molto personale che mira alla bellezza alla verità e alle qualità di ciascuno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano