MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Paesaggi liederistici

Il tenore Francesco Parrino e il pianista Leonardo Nicassio propongono un programma di Paesaggi liederistici. In programma musiche di Mozart, Schubert, Schumann, Mendelssohn, Brahms e Richard Strauss. Il viaggio nel repertorio liederistico che Francesco Parrino e Leonardo Nicassio propongono per la stagione del Conservatorio Bellini parte dalla fragranza delle violette, da Mozart a Brahms, per poi mostrarci altri fiori ritratti da Schumann – il fior di loto di Die Lotusblume, le rose e i gigli di Die Rose, Die Lilie da Dichterliebe.

Non può mancare l’acqua, con la liquida trasparenza schubertiana dei Lieder Auf dem Wasser zu singen e Die Forelle, e sull’acqua si muovono le gondole veneziane di Schumann e Mendelssohn. È la notte l’atmosfera più adatta per il canto dei gondolieri, e nelle tenebre ci conducono Schubert (An den Mond) e Brahms. Infine, nella notte, il sogno, con le incantate serenate di Schubert, Brahms e Richard Strauss.

Il tenore palermitano Francesco Parrino ha intrapreso gli studi musicali sotto la guida di Claudia Carbi e di Domenico Sanfilippo. Ha trascorso tre anni in Germania, perfezionando il repertorio liederistico tedesco e francese con frequenti concerti. Dopo il debutto nel 2010 come Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart diretto da Claudio Desderi con l’Orchestra di Padova e del Veneto, ha conseguito la laurea specialistica in canto lirico presso il Conservatorio di Palermo.

Leonardo Nicassio, torinese, dopo gli studi di pianoforte e composizione ha seguito corsi di perfezionamento con Aldo Sacco, Roberto Cognazzo, Enrico Dovico e Sergiu Celibidache per la direzione d’orchestra. Oltre ad aver lavorato come pianista di piano-bar, per il cinema muto e per la danza classica, si è dedicato ai diversi generi della musica colta. Docente in ruolo di Prassi del repertorio lirico e di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio di Palermo, è fra i più richiesti preparatori di cantanti lirici in Italia e all’estero.

COSA C'È DA FARE