Renato Giarrizzo e Ranieri Schicchi in concerto
Nella Sala Scarlatti del Conservatorio Bellini i pianisti Renato Giarrizzo e Ranieri Schicchi ricostituiscono, a distanza di 25 anni, il duo che li aveva visti brillantemente impegnati all’inizio della loro carriera professionale, per proporre l’integrale delle Danze slave di Dvořák.
Le Danze slave op. 46 e op. 72 sono l’opera che fece conoscere Antonin Dvořák al grande pubblico internazionale: nacquero nel 1878, prendendo come modello le Danze ungheresi di Brahms, e la versione originale per pianoforte a quattro mani conobbe un tale successo che l’editore chiese al compositore ceco di realizzarne anche la trascrizione per orchestra.
Renato Giarrizzo e Ranieri Schicchi si sono diplomati al Conservatorio Bellini di Palermo studiando con Livia Giacchino Paunita, alla cui memoria è dedicato il concerto odierno.
Renato Giarrizzo ha collaborato alle stesura di metodi pianistici con il pianista e compositore Fortunato Patti, recentemente scomparso, del quale ha eseguito le Visioni in prima esecuzione integrale. Dal 1979 è docente di pianoforte principale al Conservatorio di Palermo.
Ranieri Schicchi si è perfezionato con Gyorgy Sandor. Musicista eclettico e poliedrico, recentemente ha formato il quintetto Surfing Notes con il quale esegue le sue composizioni "jazzistiche". Insegna pianoforte principale al Conservatorio di Palermo dal 1980.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano