Concerto (con visita) all'Orto Botanico: "Le 4 stagioni" di Piazzolla incantano Palermo

Jaewon Wee al violino, Fernando Mangifesta al bandoneón e Giulio Potenza al pianoforte
Un viaggio intimo tra atmosfere europee e suggestioni latino-americane, affidato al dialogo senza confini di archi, bandoneón e pianoforte. La Palermo Classica Chamber Orchestra guidata da Orest Tkachuk si propone di tessere un racconto sonoro che va dalla solarità brasiliana alla passione iberica, fino alle riverberazioni del tango più profondo.
Jaewon Wee al violino, Fernando Mangifesta al bandoneón e Giulio Potenza al pianoforte sono i protagonisti del concerto (che include anche la visita all'interno dell'Orto Botanico) di venerdì 8 agosto che va in scena alle 20.30 all'Orto Botanico per "Palermo Classica".
I tre musicisti si susseguono sul palco in un’alternanza studiata: tre solisti che si rincorrono, componendo idealmente tre piccoli concerti in un’unica, avvincente serata.
"Otosfera II" di Alessandro Presti plasma l'orchestra d'archi in un originale paesaggio sonoro, tra tensioni minimaliste e moti ascendenti.
"Intermezzo da Goyescas" di Enrique Granados, trascritto per archi: un momento di lirismo nostalgico. Il "Prelúdio dalle Bachianas Brasileiras n. 4" di Heitor Villa-Lobos, dove i suoni caldi e ritmici dell’America del Sud incontrano la struttura barocca, in un’incantevole fusione di stili.
La "Rapsodia Sinfonica" di Joaquìn Turina, porta un soffio iberico evocando l’Andalusia attraverso accenti vivaci e contrasti improvvisi.
Sul filo del tango, il "Concerto per Bandoneón e Orchestra" di Astor Piazzolla, con Fernando Mangifesta protagonista di un assolo di struggente eleganza. "Recuerdos de la Alhambra" di Francisco Tárrega, trascritta per archi, che con il suo celebre arpeggio rincorre sfumature romantiche e nostalgiche. "Le Quattro Stagioni di Buenos Aires", ispirate alle eterne di Vivaldi, in cui il bandoneón dialoga con l’arco e il pianoforte, restituendo l’energia vitale di una città in continuo movimento.
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Jaewon Wee al violino, Fernando Mangifesta al bandoneón e Giulio Potenza al pianoforte sono i protagonisti del concerto (che include anche la visita all'interno dell'Orto Botanico) di venerdì 8 agosto che va in scena alle 20.30 all'Orto Botanico per "Palermo Classica".
I tre musicisti si susseguono sul palco in un’alternanza studiata: tre solisti che si rincorrono, componendo idealmente tre piccoli concerti in un’unica, avvincente serata.
"Otosfera II" di Alessandro Presti plasma l'orchestra d'archi in un originale paesaggio sonoro, tra tensioni minimaliste e moti ascendenti.
"Intermezzo da Goyescas" di Enrique Granados, trascritto per archi: un momento di lirismo nostalgico. Il "Prelúdio dalle Bachianas Brasileiras n. 4" di Heitor Villa-Lobos, dove i suoni caldi e ritmici dell’America del Sud incontrano la struttura barocca, in un’incantevole fusione di stili.
La "Rapsodia Sinfonica" di Joaquìn Turina, porta un soffio iberico evocando l’Andalusia attraverso accenti vivaci e contrasti improvvisi.
Sul filo del tango, il "Concerto per Bandoneón e Orchestra" di Astor Piazzolla, con Fernando Mangifesta protagonista di un assolo di struggente eleganza. "Recuerdos de la Alhambra" di Francisco Tárrega, trascritta per archi, che con il suo celebre arpeggio rincorre sfumature romantiche e nostalgiche. "Le Quattro Stagioni di Buenos Aires", ispirate alle eterne di Vivaldi, in cui il bandoneón dialoga con l’arco e il pianoforte, restituendo l’energia vitale di una città in continuo movimento.
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano