Conoscere lo Steri e la "Vucciria" di Renato Guttuso: a Palermo una visita dedicata ai bimbi

"La Vucciria" di Renato Guttuso
I reperti archeologici dello Steri ci parlano della tavola dei Chiaromonte, di come questa veniva riccamente imbandita con tantissimi piatti, stoviglie, bicchieri, e diversi utensili durante i pranzi e le cerimonie più importanti, e di quali contenitori e oggetti servivano per conservare cibi e alimenti per i loro sfarzosi banchetti.
CoopCulture organizza una visita gioco e un laboratorio creativo, dedicati ai bimbi tra i 6 e i 10 anni, alla scoperta di Palazzo Chiaromonte e del famoso quadro di Renato Guttuso. "Che vucciria la tavola dei Chiaromonte!" rientra nella rassegna "Tutte le storie portano al museo".
Un viaggio tra le antiche ricette e i piatti più diffusi sulle tavole dei nobili Palermitani nel '300, nell'imponente sala delle capriate dove la famiglia organizzava le sue cerimonie.
E a proposito di cibo... un famoso dipinto parla di tutti quei prodotti e materie prime che da sempre la nostra terra e il nostro mare ci offrono. Un vero e proprio turbinio di colori, odori e sapori emanati dalla "grande" Vucciria di Renato Guttuso concluderanno il percorso dedicato alla tavola dei Chiaromonte.
Infine i partecipanti, come dei piccoli pittori, dipingeranno delle tele in miniatura con una versione personalizzata della loro "vucciria".
CoopCulture organizza una visita gioco e un laboratorio creativo, dedicati ai bimbi tra i 6 e i 10 anni, alla scoperta di Palazzo Chiaromonte e del famoso quadro di Renato Guttuso. "Che vucciria la tavola dei Chiaromonte!" rientra nella rassegna "Tutte le storie portano al museo".
Un viaggio tra le antiche ricette e i piatti più diffusi sulle tavole dei nobili Palermitani nel '300, nell'imponente sala delle capriate dove la famiglia organizzava le sue cerimonie.
E a proposito di cibo... un famoso dipinto parla di tutti quei prodotti e materie prime che da sempre la nostra terra e il nostro mare ci offrono. Un vero e proprio turbinio di colori, odori e sapori emanati dalla "grande" Vucciria di Renato Guttuso concluderanno il percorso dedicato alla tavola dei Chiaromonte.
Infine i partecipanti, come dei piccoli pittori, dipingeranno delle tele in miniatura con una versione personalizzata della loro "vucciria".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri