"Coppa Floriopoli": rivive in Sicilia lo storico villaggio sportivo creato da Vincenzo Florio

Una foto d'epoca della Targa Florio in Sicilia
Tra queste si segnalano una Ferrari Dino 206 SP, una Porsche 910-6, alcune Abarth 2000 SP, e poi ancora Osella PA6, Opel GT Conrero, De Tomaso Pantera, Maserati 150S, Fiat Abarth 1300 OT, Abarth 1000 Bialbero, Lancia Fulvia Sport Zagato, Porsche 911, Fiat 1100 Ala d’Oro e tante altre.
Il percorso della manifestazione sulla quale sono protagoniste le vetture ha inizio a Floriopoli, la cittadella sportiva che includeva i boxes, le tribune e la torre di cronometraggio e che rimase operativa fino al 1977, anno in cui si corse l’ultima edizione della Targa Florio come gara di velocità su strada, e termina all’ingresso dell’abitato di Cerda, paese che ha legato il proprio nome a doppio filo con la storia della Targa. Il tracciato sarà chiuso al traffico urbano e presidiato durante lo svolgimento del programma.
Il programma prevede per sabato 25 settembre dalle ore 09.30 alle 12.00 la registrazione dei partecipanti e le verifiche tecnico-sportive alle ore 14.00 il briefing dei partecipanti ed alle 15 la partenza della prima manche della "Coppa Floriopoli", al seguito della vettura apriprista. La prima giornata si chiuderà con una cena di gala presso la Tonnara Florio a Palermo. Domenica 26 settembre il clou della manifestazione con due manche sullo stesso percorso con inizio alle ore 8,30.
La "Coppa Floriopoli" é organizzata dalla società DRIVEN Srls con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, proprietaria delle strutture di Floriopoli, dell’Automobile Club Palermo, dei Comuni di Termini Imerese e Cerda e in collaborazione con Casa Florio, la Tonnara Florio del Gruppo Zaharaziz e la concessionaria Audi Zentrum Palermo del Gruppo Riolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo