Cortometraggi e buon vino a Palazzo Steri: la nuova edizione del festival "SorsiCorti"

Tredici anni di cinema e buon vino: quest'anno il festival "SorsiCorti" torna a Palermo da venerdì 10 a domenica 12 maggio con un'edizione per la prima volta a ingresso gratuito e interamente dedicata al cortometraggio.
Un ritorno alle "origini" per il festival organizzato dal Piccolo Teatro Patafisico, che arriva dopo anni di sperimentazione che hanno visto protagonisti del festival tutti i generi e sottogeneri nati dall'evoluzione della "settima arte", dal videoclip alle web series, fino alla realtà aumentata.
Due proiezioni al giorno - alle 18 e alle 21 - ospitate all'interno di Palazzo Steri, sede del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, accompagnate come da tradizione da una degustazione di prodotti tipici siciliani e vini (alle 20) offerti dal caseificio Bompietro (leggi qui il programma completo).
Quest'anno a giudicare i corti in gara sono Martino Lo Cascio, psicologo regista di documentari e opere teatrali e autore del primo festival internazionale di ninne nanne; Tatiana Lo Iacono, architetto che fa parte delle squadre del Sicilia Queer filmfest, dell’Efebo d'Oro e del Salina Doc Fest; Andrea Grasselli, videomaker e produttore di documentari, cortometraggi, spot e videoclip.
Anche il pubblico potrà, inoltre, votare il proprio corto preferito per decretare il vincitore che sarà premiato venerdì 17 maggio alle 20.30 sul palco del Piccolo Teatro Patafisico.
Un ritorno alle "origini" per il festival organizzato dal Piccolo Teatro Patafisico, che arriva dopo anni di sperimentazione che hanno visto protagonisti del festival tutti i generi e sottogeneri nati dall'evoluzione della "settima arte", dal videoclip alle web series, fino alla realtà aumentata.
Due proiezioni al giorno - alle 18 e alle 21 - ospitate all'interno di Palazzo Steri, sede del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, accompagnate come da tradizione da una degustazione di prodotti tipici siciliani e vini (alle 20) offerti dal caseificio Bompietro (leggi qui il programma completo).
Quest'anno a giudicare i corti in gara sono Martino Lo Cascio, psicologo regista di documentari e opere teatrali e autore del primo festival internazionale di ninne nanne; Tatiana Lo Iacono, architetto che fa parte delle squadre del Sicilia Queer filmfest, dell’Efebo d'Oro e del Salina Doc Fest; Andrea Grasselli, videomaker e produttore di documentari, cortometraggi, spot e videoclip.
Anche il pubblico potrà, inoltre, votare il proprio corto preferito per decretare il vincitore che sarà premiato venerdì 17 maggio alle 20.30 sul palco del Piccolo Teatro Patafisico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano