Crescita intellettuale e senso di comunità a Palermo: al via "Librovunque", il progetto che coinvolge tutti

Cofinanziato dal Comune e dal Ministero dei Beni Culturali (attraverso il CEPELL Centro per il Libro e la Lettura), la manifestazione si avvale del supporto delle biblioteche pubbliche e private presenti nelle otto circoscrizioni cittadine, delle scuole e di tutti coloro che vorranno proporre progetti originali e innovativi per la diffusione del libro e della lettura.
Le iniziative avranno tematiche diverse in relazione all'identità culturale di ogni circoscrizione: la multiculturalità per la prima (28, 29 e 30 maggio); il mare e la letteratura del viaggio per la seconda (5, 6 e 7 giugno); le emozioni e il valore terapeutico della lettura per la terza (25, 26 e 27 giugno); la storia della città e il tema della legalità per la quarta; musica e letteratura, parole e note per la quinta; riti e tradizioni popolari, folklore e sicilianità per la sesta; ambiente e futuro del pianeta per la settima; didattica, sapere e conoscenza, la scuola come comunità educante per l’ottava (leggi il programma completo).
Un programma intenso ed emotivamente coinvolgente, con dibattiti, talk e presentazioni insieme ad esperti e protagonisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano