Da Acquaviva Platani a Sutera: venerdì trekking lungo la Magna Via Francigena
I partecipanti partiranno da qui per iniziare a percorrere la strada che porta nella piazza principale e subito dopo sopra il paese. Si seguirà il percorso fino ad arrivare a Monte Caccione e si arriverà al crinale più famoso dell'intero Cammino. Poi si toccherà con mano il Monte San Paolino e dopo essersi rinfrancati si visiterà a Sutera il museo etnoantropologico. Al termine i mezzi di trasporto riporteranno i partecipanti a prendere le macchine lasciate ad Acquaviva Platani.
Informazioni sul percorso: si tratta di un percorso misto, composto da sentieri, asfalto e sterrato. La sua lunghezza complessiva è di circa 9 km, con un dislivello di 300 metri. Per percorrerlo interamente occorrono circa 3 ore e 30 minuti, soste comprese. Il percorso si affronta con scarpe comode, preferibilmente da trekking, e con indumenti adatti alla stagione e molto comodi con zaino e una buona scorta di acqua.
È obbligatorio avere durante l'escursione: mascherine chirurgiche, gel disinfettante e distanza di sicurezza d almeno 2 metri con le altre persone, ad eccezione dei conviventi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore