Da Morricone a Bizet: la Massimo Kids Orchestra e il Coro di Voci Bianche al Verdura

Il Maestro Michele De Luca
Al teatro di Verdura di Palermo si chiude così la prima parte della rassegna estiva del Teatro Massimo dal titolo "Sotto una nuova luce", con un programma che spazia da brani tra i più noti del repertorio classico (Bizet, Mascagni) e di quello cinematografico (Ennio Morricone) fino alle composizioni pensate appositamente per le formazioni Kids del Teatro.
Ultima nata tra le formazioni giovanili del Teatro Massimo, la Massimo Kids Orchestra ha debuttato il 17 luglio 2017 al Teatro di Verdura nell’ambito della stagione estiva “Summerwhere” con lo spettacolo “Let’s Kids”, insieme al Coro di voci bianche e al Coro Arcobaleno.
Nella sua formazione completa è composta da 110 ragazzi tra gli otto e i quindici anni, che provengono dalle esperienze più diverse e con differenti percorsi di alfabetizzazione musicale alle spalle, con il supporto dei tutors dell’Orchestra del Teatro Massimo scoprono la musica e il senso di appartenenza alla comunità.
Costituito da 70 elementi di età compresa tra gli 8 e i 15 anni, il Coro di voci bianche del Teatro Massimo è diretto dal 2003 da Salvatore Punturo. Dalla sua fondazione, il Coro di voci bianche del Teatro Massimo ha partecipato alle numerose produzioni di opera, concerti e spettacoli per bambini del Teatro Massimo di Palermo.
Tra questi ricordiamo Otello, Carmen, La bohème, Tosca, Turandot, Boris Godunov, Pagliacci, La damnation de Faust, Mefistofele, L’enfant et les sortilèges, Hänsel und Gretel, Re Ruggero, The Greek Passion, Feuersnot, Le streghe di Venezia di Philip Glass, Terza Sinfonia di Mahler, Carmina Burana e tanti altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo