MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Da Verdi a Cristicchi e l'omaggio a Battiato: la stagione del Luglio Musicale Trapanese

Il Luglio Musicale Trapanese svela la 77esima Stagione dal titolo "VeRBi di integrazione umanità e coraggio" con grandi nomi per un anno di musica e impegno civile.

L'acronimo unisce i nomi di Verdi, Rossini e Bizet, i tre grandi compositori al centro della stagione estiva, ma allo stesso tempo è una parola chiave che richiama il potere delle azioni, della parola, dell’impegno.

Il programma, che prende il via il 13 aprile e si conclude il 30 dicembre, comprende 7 opere liriche, 12 concerti, 2 produzioni di danza e 8 eventi extra, ospitati nei luoghi più rappresentativi della città: Teatro Giuseppe Di Stefano, Complesso San Domenico e il suo Chiostro, e Teatro Tonino Pardo.

Tra le punte di diamante, le tre grandi opere dell’estate: "Il Trovatore", "L’Italiana in Algeri" e "Carmen", ma anche musica contemporanea e contaminazioni artistiche.

Tra gli ospiti di spicco della stagione 2025 anche Simone Cristicchi, artista poliedrico e profondamente sensibile alle tematiche sociali, che arricchisce il cartellone con uno spettacolo in grado di coniugare narrazione, musica e impegno civile. 

IL PROGRAMMA
OPERE
11 e 13 luglio ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
"Il trovatore" di Giuseppe Verdi

23 e 25 luglio ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
"L'italiana in Algeri" di Gioachino Rossini

1 e 3 agosto ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
"Carmen" di George Bizet"

26 settembre ore 21.00 – Teatro Tonino Pardo
"Falcone e Borsellino ovvero il muro dei martiri" di Antonio Fortunato

11 ottobre ore 19.00 – Teatro Tonino Pardo
"La ragazza imprudente" di Joe Schittino

25 ottobre ore 19.00 – Teatro Tonino Pardo
"L'ammalata immaginaria" di Leonardo vinci

29 novembre ore 19.00 – Teatro Tonino Pardo
"Il sogno di Azzurra" di Andrea Ferrante

CONCERTI
13 aprile ore 21.00 – Chiesa del Collegio dei Gesuiti
Omaggio ad Alessandro Scarlatti nel 300° anniversario della morte

5 giugno ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"Il riscatto e Il Futuro"

28 giugno ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"La Speranza è in Giovanissime Mani"

16 luglio ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
Omaggio a Maurice Ravel e Luciano Berio

10 agosto ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"Ascoltare è/é Vedere - Vedere è/é Ascoltare"

17 agosto ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"Integrazioni etnico-musicali - Le donne di Sicilia"

21 agosto ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"La Speranza è in Giovani Flauti"

24 agosto ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"Exentric Satie. Il coraggio di percorrere il Nuovo"

28 agosto ore 21.00 - Chiostro di San Domenico
"Quartango"

8 novembre ore 19.00 – Sala Grande Complesso San Domenico
"Native Spirit. La musica dei compositori nativi americani"

20 dicembre ore 19.00 – Sala Grande Complesso San Domenico
"Festa di Natale"

30 dicembre ore 19.00 – Sala Grande Complesso San Domenico
"Auguri di Buon Anno con i Valzer viennesi"

DANZA
8 agosto ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
"Cajkovskij - La forza di un sogno"
(Spettacolo di danza a cura di Mvula Sungani)

31 agosto ore 21.00 – Chiostro San Domenico
"sLegate"

EVENTI EXTRA
15 maggio, ore 21.00 – Sala Grande Complesso San Domenico
Concerto e Cerimonia di Premiazione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

28 maggio, ore 21.00 – Sala Grande Complesso San Domenico
Concerto del Coro di voci bianche dell’Ente Luglio Musicale Trapanese

7 giugno ore 21.00 – Parco Archeologico di Selinunte
Concerto delle Orchestre Sinfoniche Giovanili della Sicilia Centro Occidentale

14 agosto ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
Simone Cristicchi Live

4 settembre ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
Concerto dell'Orchestra di fiati dell'Ente Luglio Musicale Trapanese

7 settembre ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
Spettacolo di Tango Argentino

11 settembre ore 21.00 – Chiostro San Domenico
concerto della New Saxophone Orchestra

28 settembre ore 21.00 – Teatro Giuseppe Di Stefano
Omaggio a Franco Battiato

COSA C'È DA FARE