Dal corteo al party, c'è il programma del Palermo Pride 2025: ecco chi è la madrina

Una foto del corteo del Palermo Pride (foto di Giuseppe Mazzola)
Madrina del Palermo Pride 2025 è Francamente, cantautrice e voce potente della nuova scena queer e transfemminista. Nota al grande pubblico dopo la sua partecipazione a X Factor, dove ha portato sul palco tutto il suo carisma e anche la sua battaglia per i diritti. Il suo inedito Paracadute, è stato definito da Manuel Agnelli uno dei singoli più belli mai ascoltati nel talent show.
Lo staff del Palermo Pride ha annunciato il programma della giornata. Si parte con la parata. Il concentramento è previsto alle ore 16.00 al Foro Italico (di fronte a Villa Giulia), con partenza alle ore 17.00.
Il percorso del corteo segue l'itinerario: via Lincoln, via Roma, piazza don Sturzo, via Turati, piazze Castelnuovo e Ruggero Settimo (Politeama).
A differenza delle edizioni passate tutti gli interventi - della madrina Francamente, del Palermo Pride e delle realtà che lo animano - si terranno dal primo carro al Politeama.
Saranno presenti 10 carri più il trenino di Famiglie Arcobaleno, dedicato alle famiglie con bambini, un mezzo del Disability Pride, attrezzato per le persone in carrozzina.
"Le vostre guerre non sono le nostre lotte" è lo slogan di quest'anno.
«Ancora un volta il Palermo Pride si riappropria delle strade della città per dire che le loro guerre non sono le nostre lotte - scrive il comitato organizzatore - mentre continuano a decidere sulle nostre vite, sui nostri corpi, sulle nostre frontiere, noi proponiamo un’alternativa transfemminista e di disarmo. I nostri corpi queer sono qui, resistono e lottano contro le logiche imperialiste, di guerra, repressione e contro tutte le discriminazioni sociali, di genere e razziali».
«A pochi giorni dalla scomparsa di Gino Campanella, questo Palermo Pride 2025 sarà profondamente e inevitabilmente dedicato alla sua memoria - sottolinea il comitato -. Figura politica, pubblica e privata, Gino ha ispirato generazioni, dando linfa vitale alle nostre lotte e rivendicazioni insegnandoci, nella pratica quotidiana, a trasformare i desideri individuali in un cammino collettivo per la libertà e l’uguaglianza.
Sarà un Palermo Pride che si solleva nel ricordo vivo di Rosy Castellese, Luigi Carollo e Gino Campanella. Le loro vite, intrecciate alla storia del movimento, ci indicano la direzione».
Closing Party
Dopo il corteo l'evento Palermo Pride Suona si terrà allo Spazio Open, con le esibizioni live di Francamente, Zarah, Celeste
Siciliano, Arianna Maison, Bossy Bitches, Chiara Bruno. L'evento è prodotto da I Candelai - PopShock, in collaborazione con i Cantieri Culturali.
Un grande official closing party per il Palermo pride 2025 con l’attesissimo primo live assoluto di Francamente a Palermo che incontra l’energia travolgente di PopShock, la festa che celebra libertà, desiderio e autodeterminazione (ingresso a pagamento).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri