Dal jazz d'oltreoceano al rock progressive: a Catania i concerti di "Classica & Dintorni", il programma

I "Genesis Piano Project" sono Adam Kromlow e Angelo Di Loreto
È il Festival internazionale che racchiude dentro sè la musica da camera, il jazz e le contaminazioni del rock.
Parliamo di "Classica & Dintorni", la rassegna giunta alla sua 18esima edizione che torna a Catania dall'1 al 19 ottobre con concerti al Castello Ursino e al Centro Zo.
Nel segno della contaminazione di generi e linguaggi musicali, la rassegna è organizzata dall’associazione Darshan di Mario Gulisano e con la direzione artistica di Ketty Teriaca, pianista e docente del Conservatorio di Palermo.
«Anche quest’anno, e nonostante le limitazioni che il mondo dello spettacolo ha subito negli ultimi due anni di pandemia – spiega il direttore artistico, la pianista Ketty Teriaca – non abbiamo voluto rinunciare all’appuntamento di ottobre al Castello Ursino con gli amici di Classica & Dintorni.
Lo abbiamo fatto con grandi difficoltà ma con la consapevolezza che ritrovarsi e stare insieme per un concerto di musica o al teatro per uno spettacolo dal vivo era ed è un privilegio di noi esseri umani al quale non potevamo più rinunciare, sia pure adottando le dovute misure di sicurezza».
Si comincia venerdì 1 ottobre con la serata inaugurale a Castello Ursino dove è di scena il sound ad alto tasso di inclusione e percezioni, (sax e batteria insieme ad arpa e fagotto) del Pannonica Jazz Workshop con la raccolta “Oltreoceano”, incursione fra brani classici e jazz a stelle e strisce.
A chiudere la rassegna, dopo quattro concerti con varie formazioni italiane e straniere di musica classica, tornano invece i Genesis Piano Project, il tribute-duo molto atteso dagli appassionati di rock progressive e dai fan della leggendaria band britannica.
Ecco il programma completo dei concerti.
Venerdì 1 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Pannonica Jazz Workshop
«Oltreoceano» Special guest Giancarlo Mazzù (chitarra)
Sabato 2 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Eolian Trio
Musiche di Beethoven, Fauré, Brahms
Domenica 3 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Birgitte StÆrnes (violino)
CATHERINE BULLOCK-BUKKØY (viola)
Musiche di Halvorsen, Mozart, Bustard, Sibelius
Venerdì 8 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Orchestra Scontrino
Direttore Alberigo Ferlito
Musiche di Vivaldi, Corelli, Beethoven
Sabato 9 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Catania Philarmonic Orchestra
Musiche di Mozart, Scontrino
Domenica 17 ottobre
Centro ZO, ore 21.00
Yeo-Rhim Yoon (violoncello) e Vittoria Quartarato (pianoforte)
Musiche di Debussy, Rachmaninov, Franck
Martedì 19 ottobre
Centro ZO, ore 21.00
Genesis Piano Project
Adam Kromlow (pianoforte), Luca Nobis (chitarra)
Musiche dei Genesis
Parliamo di "Classica & Dintorni", la rassegna giunta alla sua 18esima edizione che torna a Catania dall'1 al 19 ottobre con concerti al Castello Ursino e al Centro Zo.
Nel segno della contaminazione di generi e linguaggi musicali, la rassegna è organizzata dall’associazione Darshan di Mario Gulisano e con la direzione artistica di Ketty Teriaca, pianista e docente del Conservatorio di Palermo.
«Anche quest’anno, e nonostante le limitazioni che il mondo dello spettacolo ha subito negli ultimi due anni di pandemia – spiega il direttore artistico, la pianista Ketty Teriaca – non abbiamo voluto rinunciare all’appuntamento di ottobre al Castello Ursino con gli amici di Classica & Dintorni.
Lo abbiamo fatto con grandi difficoltà ma con la consapevolezza che ritrovarsi e stare insieme per un concerto di musica o al teatro per uno spettacolo dal vivo era ed è un privilegio di noi esseri umani al quale non potevamo più rinunciare, sia pure adottando le dovute misure di sicurezza».
Si comincia venerdì 1 ottobre con la serata inaugurale a Castello Ursino dove è di scena il sound ad alto tasso di inclusione e percezioni, (sax e batteria insieme ad arpa e fagotto) del Pannonica Jazz Workshop con la raccolta “Oltreoceano”, incursione fra brani classici e jazz a stelle e strisce.
A chiudere la rassegna, dopo quattro concerti con varie formazioni italiane e straniere di musica classica, tornano invece i Genesis Piano Project, il tribute-duo molto atteso dagli appassionati di rock progressive e dai fan della leggendaria band britannica.
Ecco il programma completo dei concerti.
Venerdì 1 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Pannonica Jazz Workshop
«Oltreoceano» Special guest Giancarlo Mazzù (chitarra)
Sabato 2 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Eolian Trio
Musiche di Beethoven, Fauré, Brahms
Domenica 3 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Birgitte StÆrnes (violino)
CATHERINE BULLOCK-BUKKØY (viola)
Musiche di Halvorsen, Mozart, Bustard, Sibelius
Venerdì 8 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Orchestra Scontrino
Direttore Alberigo Ferlito
Musiche di Vivaldi, Corelli, Beethoven
Sabato 9 ottobre
Castello Ursino, ore 21.00
Catania Philarmonic Orchestra
Musiche di Mozart, Scontrino
Domenica 17 ottobre
Centro ZO, ore 21.00
Yeo-Rhim Yoon (violoncello) e Vittoria Quartarato (pianoforte)
Musiche di Debussy, Rachmaninov, Franck
Martedì 19 ottobre
Centro ZO, ore 21.00
Genesis Piano Project
Adam Kromlow (pianoforte), Luca Nobis (chitarra)
Musiche dei Genesis
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo