Dal Liberty al fascismo: un itinerario alla scoperta del Novecento tra le vie di Ortigia

Il centro storico di Siracusa, Ortigia
Un viaggio attraverso l’arte dei primi del Novecento e le testimonianze del Liberty, percorrendo gli stili e le architetture, le mode e gli eventi cui nel tempo hanno dato vita: nei mesi di novembre e dicembre l'associazione Italia Liberty presenta "Novecento rendez-vous", la prima edizione della manifestazione nazionale a cura di Andrea Speziali, che sbarca in Sicilia nelle città di Catania, Messina e Siracusa.
Appuntamento a Siracusa domenica 17 dicembre con "Dal Liberty al fascismo. Alla scoperta del Novecento tra le vie di Ortigia", un itinerario che propone un percorso insolito dell'isola di Ortigia, centro storico e cuore pulsante della città di Siracusa, attraverso le tracce forti ed articolate dei cambiamenti architettonici e urbanistici che dagli inizi del Novecento conducono al periodo fascista.
Dal Palazzo delle Poste alla Marina, dal Mercato ai Grandi Alberghi destinati ad accogliere i viaggiatori del 20esimo secolo, un racconto appassionante ed inedito, carico di suggestioni e spunti di riflessione.
Per partecipare a questa unica tappa siracusana, della durata di 2 ore circa, è obbligatoria la prenotazione, con pagamento del contributo di 12 euro (inclusi guida turistica e costi organizzativi) direttamente in loco.
Per sapere di più sulle singole tappe organizzate è possibile consultare il programma sul sito web, oppure prenotare l’itinerario o avere maggiori informazioni chiamando il numero 338 1441760 o scrivere all’indirizzo info@italialiberty.it.
Appuntamento a Siracusa domenica 17 dicembre con "Dal Liberty al fascismo. Alla scoperta del Novecento tra le vie di Ortigia", un itinerario che propone un percorso insolito dell'isola di Ortigia, centro storico e cuore pulsante della città di Siracusa, attraverso le tracce forti ed articolate dei cambiamenti architettonici e urbanistici che dagli inizi del Novecento conducono al periodo fascista.
Dal Palazzo delle Poste alla Marina, dal Mercato ai Grandi Alberghi destinati ad accogliere i viaggiatori del 20esimo secolo, un racconto appassionante ed inedito, carico di suggestioni e spunti di riflessione.
Per partecipare a questa unica tappa siracusana, della durata di 2 ore circa, è obbligatoria la prenotazione, con pagamento del contributo di 12 euro (inclusi guida turistica e costi organizzativi) direttamente in loco.
Per sapere di più sulle singole tappe organizzate è possibile consultare il programma sul sito web, oppure prenotare l’itinerario o avere maggiori informazioni chiamando il numero 338 1441760 o scrivere all’indirizzo info@italialiberty.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa