Dalla Biennale di Venezia a Scicli: in mostra il viaggio artistico di Giorgio Tentolini

Dettaglio dell'opera "In too deep" di Giorgio Tentolini
Giorgio Tentolini, autore cremonese in questo momento in mostra anche alla Biennale di Venezia, ha raccolto l’invito della Galleria Quam di Scicli e del critico e curatore d’arte contemporanea Alberto Mattia Martini, per realizzare la sua prima mostra personale in Sicilia.
Un successo annunciato che ha permette agli appassionati d’arte contemporanea di conoscere personalmente questo importante autore italiano.
La mostra conta quasi trenta opere, con soggetti di statuaria greca a modelle e modelli elaborati con l’Intelligenza Artificiale, alcuni realizzati anche in tulle. L’autore in persona si è dedicato a spiegare il progetto che c’è dietro ogni ciclo di opere e come realizza manualmente ogni passaggio del taglio e sovrapposizione dei materiali.
La Galleria Quam sembra aver cambiato passo da qualche anno, e nonostante i numerosi impegni fuori sede per le diverse fiere nazionali, dichiara di avere un programma fitto di importanti eventi anche "in casa".
Negli ultimi due anni ha moltiplicato le presenze a fiere di primo livello come Arte Fiera Bologna, Art Verona e Roma Arte in Nuvola, con personali di artisti emergenti di successo che cura in esclusiva, come Stefania Orrù, Valentina Biasetti e Cetty Previtera, ma ha anche portato a Scicli mostre eccezionali come il paesaggio di primo Novecento nel 2023 e la recente mostra sull’informale italiano, con opere di autori storicizzati che si vedono più spesso nei musei, mostrando una grande ampiezza di intervento.
"L’ombra della luce” di Giorgio Tentolini, a cura di Alberto Mattia Martini, è visitabile fino al 26 ottobre 2024.
Un successo annunciato che ha permette agli appassionati d’arte contemporanea di conoscere personalmente questo importante autore italiano.
La mostra conta quasi trenta opere, con soggetti di statuaria greca a modelle e modelli elaborati con l’Intelligenza Artificiale, alcuni realizzati anche in tulle. L’autore in persona si è dedicato a spiegare il progetto che c’è dietro ogni ciclo di opere e come realizza manualmente ogni passaggio del taglio e sovrapposizione dei materiali.
La Galleria Quam sembra aver cambiato passo da qualche anno, e nonostante i numerosi impegni fuori sede per le diverse fiere nazionali, dichiara di avere un programma fitto di importanti eventi anche "in casa".
Negli ultimi due anni ha moltiplicato le presenze a fiere di primo livello come Arte Fiera Bologna, Art Verona e Roma Arte in Nuvola, con personali di artisti emergenti di successo che cura in esclusiva, come Stefania Orrù, Valentina Biasetti e Cetty Previtera, ma ha anche portato a Scicli mostre eccezionali come il paesaggio di primo Novecento nel 2023 e la recente mostra sull’informale italiano, con opere di autori storicizzati che si vedono più spesso nei musei, mostrando una grande ampiezza di intervento.
"L’ombra della luce” di Giorgio Tentolini, a cura di Alberto Mattia Martini, è visitabile fino al 26 ottobre 2024.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa