MOSTRE
Dalla solennità del rito alla moderna fede: la "Procesión" tra Spagna e Sicilia secondo Minnella
-
Galleria Civica d'Arte di Palazzo Moncada - Caltanissetta
-
Dal 15 marzo al 15 maggio 2019
(evento concluso)
-
Visitabile da martedì a sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
-
5 euro (intero), 3 euro (ridotto gruppi di minimo 10 persone) e 2,50 euro (scuole), gratuito (bambini fino a 6 anni)
-
I biglietti si acquistano all'ingresso oppure online sul sito della Fondazione Federico II
"Real Maestranza" scatto di Melo Minnella (Caltanissetta, 1993)
Riti, immagini e tradizioni per raccontare le celebrazioni della Settimana Santa in Sicilia e in Spagna. Tra le più spettacolari manifestazioni religiose, le feste della Settimana Santa rappresentano una tradizione lunga secoli che lega i due Paesi nella fede e nel folklore.
Su questo tema si sviluppa la mostra di fotografie di Melo Minnella "Procesión. Cinquecento anni di storia", organizzata dalla Fondazione Federico II e allestita dal 15 marzo al 15 maggio nel seicentesco Palazzo Moncada di Caltanissetta.
È proprio nella città nissena infatti che i riti della Settimana Santa si avvicinano con maggiore evidenza alla Semana Santa di tradizione iberica, attraverso il richiamo a forme e tradizioni proprie della Chiesa post conciliare: un succedersi di processioni, di funzioni solenni, di pratiche rituali che hanno come protagonisti, oltre ai singoli fedeli, le maestranze eredi delle corporazioni di mestieri.
Un patrimonio immateriale immenso che il noto fotografo ha documentato nei reportage scattati sin dagli anni Settanta in giro per le feste di tutta la Sicilia.
Immagini che cristallizzano tempi, luoghi e volti costituendo il fulcro dell’esposizione, accanto ad una selezione di opere provenienti dal Museo Diocesano di Caltanissetta, tra cui un prezioso Crocifisso del XIV-XV sec.
Melo Minnella (classe 1937) inizia ventenne a esplorare l’universo siciliano con la macchina fotografica, interessandosi in particolare all’arte popolare e all’antropologia appassionandosi sia ai siti archeologici che alle feste religiose e di folklore. Collabora con i più importanti periodici "Il Mondo", "Life", "Stern", "Schweizer Illustrierte" e con diverse riviste italiane di viaggio e cultura.
L’evento s’inserisce in un programma di scambi avviato dalla Fondazione Federico II con la Rete Europea delle Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua, e volto a creare legami tra le diverse nazioni europee (Spagna, Portogallo, Slovenia, Malta e Italia) le cui celebrazioni religiose hanno uno speciale interesse culturale e turistico.
L’obiettivo finale è quello di chiedere al Consiglio d’Europa il riconoscimento di Itinerario culturale europeo per l’insieme delle celebrazioni e del patrimonio della Settimana Santa e della Pasqua nei territori della Rete.
In quest’ottica la città di Caltanissetta è capofila di una rete di città della Passione le cui rappresentazioni pasquali sono candidate al riconoscimento Unesco quale patrimonio immateriale.
Un’iniziativa che porta su un piano internazionale la promozione e la diffusione di una cultura da salvaguardare, dando vita ad un’offerta culturale e turistica di qualità a sostegno dello sviluppo dei territori.
Galleria Civica d'Arte di Palazzo Moncada
Via Giacomo Matteotti 10
- 93100 Caltanissetta (Cl)
Vedi mappa
eventi consigliati
-
PRANZI & BRUNCH
8 dicembre 2019
1.601 letture
20 condivisioni
-
BAMBINI & RAGAZZI
8 dicembre 2019
973 letture
16 condivisioni
-
MUSICA & DANZA
14 dicembre 2019
1.176 letture
144 condivisioni
-
BAMBINI & RAGAZZI
Dal 14 al 15 dicembre 2019
908 letture
162 condivisioni
-
TEATRO & CABARET
Dal 14 al 15 dicembre 2019
469 letture
1 condivisioni
-
ARTE & INCONTRI
18 dicembre 2019
570 letture
627 condivisioni