Devozione, ironia e trasgressione nella mostra d'arte e design "Rosalia: citofonare palART"

U Fistinu ha subìto delle evoluzioni nel corso dei secoli, oggi i primi tre giorni della festa sono un prepararsi al grande corteo del giorno che precede la sfilata del Carro trionfale, concludendosi con il celebre spettacolo dei giochi d'artificio.
La manifestazione religiosa coinvolge tanti artisti che per l'occasione vengono ispirati con opere di devozione. Al PalART rooms & suite, in cortile Santa Caterina 2 (accesso da via Vittorio Emanuele 254) a Palermo, sono esposte fino al 26 luglio le opere pittoriche di sette artisti.
In mostra i lavori di Daniela Balsamo, Antonio Curcio, Giusy Di Liberto, Antonino Gaeta, Antonio Fester Nuccio, Danilo Maniscalco Alize Pepper, Vincenzo Vizzari e i bijoux artigianali d'ispirazione siciliana di Babbaluci design.
Diversi per tecniche e stili, gli artisti si sono lasciati ispirare dalla Santuzza, che è il vero e proprio leitmotiv della mostra, letta ed interpretata tra devozione, ironia e trasgressione.
Quella di "Rosalia,citofonare Palart" è una modalità espositiva d'arte diversa ed innovativa: non blindata in contenitori storicamente dedicati alle mostre d'arte, ma esperita all'interno di un luogo di passaggio, come un b&b, dedicato generalmente ai turisti, per un breve quanto intenso soggiorno a Palermo.
La manifestazione religiosa coinvolge tanti artisti che per l'occasione vengono ispirati con opere di devozione. Al PalART rooms & suite, in cortile Santa Caterina 2 (accesso da via Vittorio Emanuele 254) a Palermo, sono esposte fino al 26 luglio le opere pittoriche di sette artisti.
In mostra i lavori di Daniela Balsamo, Antonio Curcio, Giusy Di Liberto, Antonino Gaeta, Antonio Fester Nuccio, Danilo Maniscalco Alize Pepper, Vincenzo Vizzari e i bijoux artigianali d'ispirazione siciliana di Babbaluci design.
Diversi per tecniche e stili, gli artisti si sono lasciati ispirare dalla Santuzza, che è il vero e proprio leitmotiv della mostra, letta ed interpretata tra devozione, ironia e trasgressione.
Quella di "Rosalia,citofonare Palart" è una modalità espositiva d'arte diversa ed innovativa: non blindata in contenitori storicamente dedicati alle mostre d'arte, ma esperita all'interno di un luogo di passaggio, come un b&b, dedicato generalmente ai turisti, per un breve quanto intenso soggiorno a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi