"Dialoghi" da Schubert a Ravel: concerto (con visita) all'Orto Botanico di Palermo

Sara Costa e Fabiano Casanova
Un intreccio di gesti, sguardi e armonie che trasformano il pianoforte in un palcoscenico di emozioni per un altro appuntamento di "Palermo Classica".
È questa la promessa del recital a quattro mani che vede protagonisti Sara Costa e Fabiano Casanova, due pianisti di talento, pronti a incantare il pubblico palermitano con un concerto che attraversa epoche, stili e paesaggi sonori.
L’appuntamento è per domenica 24 agosto alle 21.15, nel verde dell'Orto Botanico di Palermo (che include anche la visita al suo interno).
Il recital prende avvio con il Rondò in la maggiore D.951 di Franz Schubert, pagina gioiosa e brillante, in cui la freschezza melodica si intreccia con raffinate architetture sonore.
Segue l’Ouverture dal Barbiere di Siviglia (Gioachino Rossini/A.Schönberg), un’esplosione di vitalità, brio teatrale e vivacità ritmica che restituisce tutta la verve dell’opera buffa più celebre del compositore italiano.
Il viaggio prosegue con Le fontane di Roma di Ottorino Respighi, in cui il pianoforte diventa strumento evocativo capace di dipingere la luce, i riflessi e i giochi d’acqua delle celebri vedute capitoline.
Dall’Italia si passa alla Francia, con l'anticonformismo di Erik Satie e i suoi Trois morceaux en forme de poire, brani ironici, ma al tempo stesso ricchi di poesia, che giocano con il concetto stesso di forma musicale.
Subito dopo, la Fantasia in fa minore op.103 D.940 di Shubert, considerata uno dei vertici assoluti del repertorio a quattro mani. A chiudere la serata, le Valses nobles et sentimentales di Maurice Ravel, raccolta raffinata ed elegante che omaggia la tradizione viennese filtrata attraverso lo sguardo moderno e scintillante dell’impressionismo francese.
Sara Costa, pianista bergamasca, ha all’attivo una carriera internazionale che l’ha portata ad esibirsi in sale prestigiose in Italia, Francia, Spagna, Germania, Svezia, Austria e Stati Uniti. Si è formata al Conservatorio di Milano e successivamente con docenti di fama come Konstantin Bogino.
Fabiano Casanova, nato a Roma, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio Donizetti, perfezionandosi poi con maestri di livello internazionale. Vincitore di numerosi concorsi, si è esibito in importanti festival e stagioni concertistiche, collaborando con orchestre e cameristi di rilievo.
Insieme, Sara Costa e Fabiano Casanova formano un duo stabile che ha già conquistato pubblico e critica per intesa musicale, equilibrio e capacità di fondere due personalità distinte in un’unica, straordinaria voce pianistica.
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri