Dibattiti, testimonianze, ma anche musica: al Teatro Politeama Garibaldi il ricordo di Falcone e Borsellino
La memoria, il dolore, il coraggio di lottare: al Teatro Politeama Garibaldi l’evento “Il Futuro della Memoria, l’attualità dell’impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, dedicato alle commemorazioni per il XXVII° anniversario delle stragi.
L’impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sarà tema centrale di un dibattito tra testimonianze e protagonisti: l’incontro sarà moderato dai giornalisti Elvira Terranova e Felice Cavallaro.
Sono previsti gli interventi di varie figure istituzionali, al fine di comprendere l’attuale configurazione delle organizzazioni criminali, dalla viva voce di alcune delle figure che operano sul territorio con azioni di contrasto e repressione dei fenomeni mafiosi.
A dar forza alla memoria anche la partecipazione di Emanuele Schifani, figlio di Vito (agente di scorta del Giudice Giovanni Falcone, caduto nella strage di capaci), oggi tenente della Guardia di Finanza.
Ed ancora, gli agenti sopravvissuti agli attentanti ai danni dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino: Giovanni Paparcuri, Giuseppe Costanza ed Antonio Vullo testimoni e portatori di memoria di quei tragici eventi.
Ed ancora, gli agenti sopravvissuti agli attentanti ai danni dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino: Giovanni Paparcuri, Giuseppe Costanza ed Antonio Vullo.
Nella scaletta della serata anche la partecipazione di Alessio Vassallo e ai protagonisti della serie “La mafia uccide solo d’estate”, Edoardo Buscetta ed Enrico Gippetto.
Viva anche la partecipazione giovane: in programma l’esibizione degli studenti dell’Istituto “Sperone Pertini” e le delegazioni di studenti di alcuni istituti e dipartimenti della città.
La serata si concluderà con il classico “Concerto d’amore” a cura dell’Orchestra “La Nuova Generazione Giovanni Falcone”.
La serata, condotta da Mauro Faso, è stata realizzata con il sostegno dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Fondazione Sicilia, e di Gesap.
L’impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sarà tema centrale di un dibattito tra testimonianze e protagonisti: l’incontro sarà moderato dai giornalisti Elvira Terranova e Felice Cavallaro.
Sono previsti gli interventi di varie figure istituzionali, al fine di comprendere l’attuale configurazione delle organizzazioni criminali, dalla viva voce di alcune delle figure che operano sul territorio con azioni di contrasto e repressione dei fenomeni mafiosi.
A dar forza alla memoria anche la partecipazione di Emanuele Schifani, figlio di Vito (agente di scorta del Giudice Giovanni Falcone, caduto nella strage di capaci), oggi tenente della Guardia di Finanza.
Ed ancora, gli agenti sopravvissuti agli attentanti ai danni dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino: Giovanni Paparcuri, Giuseppe Costanza ed Antonio Vullo testimoni e portatori di memoria di quei tragici eventi.
Ed ancora, gli agenti sopravvissuti agli attentanti ai danni dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino: Giovanni Paparcuri, Giuseppe Costanza ed Antonio Vullo.
Nella scaletta della serata anche la partecipazione di Alessio Vassallo e ai protagonisti della serie “La mafia uccide solo d’estate”, Edoardo Buscetta ed Enrico Gippetto.
Viva anche la partecipazione giovane: in programma l’esibizione degli studenti dell’Istituto “Sperone Pertini” e le delegazioni di studenti di alcuni istituti e dipartimenti della città.
La serata si concluderà con il classico “Concerto d’amore” a cura dell’Orchestra “La Nuova Generazione Giovanni Falcone”.
La serata, condotta da Mauro Faso, è stata realizzata con il sostegno dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Fondazione Sicilia, e di Gesap.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.127 letture 825 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.827 letture 102 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.593 letture 28 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




