"Donne, eroine e dame all'Opera dei Pupi": la mostra dei Fratelli Napoli a Modica

La Marionettistica dei Fratelli Napoli ha favorito la realizzazione del progetto prestando le opere e curandone la direzione scientifica, artistica e scenografica.
"Donne, eroine e dame all'Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania", oltre a celebrare il centenario della compagnia, riserva un'attenzione particolare al ruolo delle donne nella tradizione catanese dell'Opera dei Pupi.
Donne come personaggi delle storie rappresentate nel repertorio dei Fratelli Napoli, e quindi figure esemplari di regine, principesse ed eroine armate. Ma anche donne che prendono parte attiva nella produzione e messinscena degli spettacoli, e quindi parlatrici e costumiste.
Particolare attenzione viene infatti dedicata a Italia Chiesa Napoli, venuta a mancare nel 2018, grande interprete dei personaggi femminili delle storie dei pupi e instancabile compagna di vita e d'arte di Natale Napoli, scenografo e cartellonista, col quale assunse la responsabilità del mantenimento della tradizione dell'"Opira" a Catania.
La mostra resta visitabile fino al 22 ottobre, dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo