Due giorni di eventi dedicati alle eccellenze madonite: il "Mela Miele Fest" a Caltavuturo
- Vari luoghi della città - Caltavuturo (Pa) - Vedi mappa
- Dal 24 al 25 novembre 2018 (evento concluso)
- Consultare il programma
- Gratuito
- Info al numero 0921 541759
1.034
LETTUR
E

Mele profumatissime e miele dai mille colori: sono i due prodotti madoniti di eccellenza protagonisti del "Mela Miele Fest" di Caltavuturo, in programma sabato 24 e domenica 25 novembre.
La manifestazione porta nel borgo madonita il meglio della produzione agricola locale per due giorni di degustazioni, visite guidate, escursioni, spettacoli, tavole rotonde e vendita diretta di prodotti delle aziende partner e di artigianato locale.
Durante le due giornate è possibile gustare le mele biologiche di Caltavuturo, dalla polpa croccante e succosa e che non hanno nulla da invidiare alle più note mele del Trentino, nei deliziosi dolci preparati dalle pasticcerie e dai panifici locali torte, crostate e panettoni. Da gustare anche le tradizionali "sfinci" di San Giuseppe inzuppate nel miele (leggi il programma).
Oltre alle visite alle aziende agricole locali sono previste visite guidate nei siti di interesse turistico del territorio come gli scavi archeologici di Terravecchia e il "pagghiaru", l'antica costruzione in pietra a secco e copertura di paglia situata nella zona dei "Mannari".
Da segnalare, inoltre, la tavola rotonda presso Palazzo Bonomo sul tema "La mela e il miele: i loro derivati nel settore alimentare, sanitario", il concerto live della Abusivi Band e lo spettacolo di cabaret in piazza Vittorio Veneto.
La manifestazione porta nel borgo madonita il meglio della produzione agricola locale per due giorni di degustazioni, visite guidate, escursioni, spettacoli, tavole rotonde e vendita diretta di prodotti delle aziende partner e di artigianato locale.
Durante le due giornate è possibile gustare le mele biologiche di Caltavuturo, dalla polpa croccante e succosa e che non hanno nulla da invidiare alle più note mele del Trentino, nei deliziosi dolci preparati dalle pasticcerie e dai panifici locali torte, crostate e panettoni. Da gustare anche le tradizionali "sfinci" di San Giuseppe inzuppate nel miele (leggi il programma).
Oltre alle visite alle aziende agricole locali sono previste visite guidate nei siti di interesse turistico del territorio come gli scavi archeologici di Terravecchia e il "pagghiaru", l'antica costruzione in pietra a secco e copertura di paglia situata nella zona dei "Mannari".
Da segnalare, inoltre, la tavola rotonda presso Palazzo Bonomo sul tema "La mela e il miele: i loro derivati nel settore alimentare, sanitario", il concerto live della Abusivi Band e lo spettacolo di cabaret in piazza Vittorio Veneto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Cinema e Tv
Scelto da Balarm
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

Dal 27 al 28 settembre 2025
Visite guidate con pranzo e degustazioni: un weekend di relax a due passi da Palermo
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
4.187 di Redazione
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta