Due luoghi, una mostra: mitologie teatrali del Novecento per "La scena ritrovata" a Siracusa

Il percorso espositivo, curato dalla Fondazione Inda, è suddiviso in quattro sezioni: tre allestite all’ex convento di San Francesco e una quarta nel foyer del Teatro Comunale di Siracusa.
All'ex convento di San Francesco sono ospitate le sezioni: "Duilio Cambellotti. Lo scenografo autodidatta", "La scena ritrovata. Dal teatro d’attore al teatro di regia", "Antica Mirabilia: Deus ex Machina e macchine sceniche" e "Dal testo alla scena. Studio e visione dei classici".
Il foyer del Teatro Comunale ospita invece la sezione dedicata ai Contemporanei: saranno esposti gli abiti di scena disegnati da grandi costumisti teatrali e realizzati dal laboratorio sartoriale della Fondazione Inda consentendo così ai visitatori di conoscere e scoprire l'evoluzione stilistica e la tecnica decorativa attraverso i costumi di scena pensati per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.
Il titolo della mostra ("La scena ritrovata") è stato pensato da Manuel Giliberti in occasione della pubblicazione del suo volume sui novant'anni di teatro antico a Siracusa scritto insieme a Loredana Faraci.
L’esposizione è stata prorograta fino al 16 febbraio, da giovedì a domenica, dalle 18 alle 21.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa