Due spettacoli tra musica e teatro: Il "Luglio Musicale Trapanese" celebra le festività
Il "Luglio Musicale Trapanese", celebra la stagione delle festività con arte e cultura.
"Lacrime di Geremia" è un'opera da camera contemporanea che va in scena il 7 e l'8 dicembre al Teatro Maestro Tonino Pardo di Trapani.
Un progetto artistico che unisce le parole del profeta a storie contemporanee scritte da Andrea Kerbaker, tra sfide e disperazioni del mondo odierno.
La musica di Carlo Galante, combina parti cantate da due voci femminili (Valentina Bilancione e Silvia Regazzo), con le "lamentazioni" moderne recitate dall'attore Giuseppe Amato.
L'ensemble del Luglio Musicale Trapanese è diretto da Mirco Reina. Regia, scene e costumi sono curati da Maria Paola Viano.
Si continua mercoledì 20 dicembre, sempre al Teatro Maestro Tonino Pardo, con "Pinocchio Libero Tutti", uno spettacolo "magico", adatto a tutte le età, in cui Sergio Bini cattura l'attenzione con il suo talento poliedrico, in una performance eclettica che combina la magia, la pantomima, la narrazione e la musica.
La storia di Pinocchio è narrata principalmente attraverso la musica di Fiorenzo Carpi che fu colonna sonora del celebre film di Comencini. Insieme a Bustric, le pianiste Paola Biondi e Debora Brunialti.
"Lacrime di Geremia" è un'opera da camera contemporanea che va in scena il 7 e l'8 dicembre al Teatro Maestro Tonino Pardo di Trapani.
Un progetto artistico che unisce le parole del profeta a storie contemporanee scritte da Andrea Kerbaker, tra sfide e disperazioni del mondo odierno.
La musica di Carlo Galante, combina parti cantate da due voci femminili (Valentina Bilancione e Silvia Regazzo), con le "lamentazioni" moderne recitate dall'attore Giuseppe Amato.
L'ensemble del Luglio Musicale Trapanese è diretto da Mirco Reina. Regia, scene e costumi sono curati da Maria Paola Viano.
Si continua mercoledì 20 dicembre, sempre al Teatro Maestro Tonino Pardo, con "Pinocchio Libero Tutti", uno spettacolo "magico", adatto a tutte le età, in cui Sergio Bini cattura l'attenzione con il suo talento poliedrico, in una performance eclettica che combina la magia, la pantomima, la narrazione e la musica.
La storia di Pinocchio è narrata principalmente attraverso la musica di Fiorenzo Carpi che fu colonna sonora del celebre film di Comencini. Insieme a Bustric, le pianiste Paola Biondi e Debora Brunialti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi