TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Due uomini, una bara, decidere chi vive e chi muore: "Ouminicch'" di Rosario Palazzolo al teatro Atlante

  • Teatro Atlante - Palermo
  • Dal 29 novembre al 1 dicembre 2019 (evento concluso)
  • Venerdì e sabato alle 21.00, domenica alle 19.00
  • 10 euro (soci Arci), 12 euro (nuovi soci), 8 euro (soci under 26)
  • È possibile acquistare il biglietto direttamente al botteghino del teatro a partire dalla 17.30. Prenotazione obbligatoria al numero 366 5010982 (anche Whatsapp). È possibile effettuare il pretesseramento Arci online (solo per gli adulti) e ritirare la tessera in sede il giorno dello spettacolo
Balarm
La redazione

"Ouminicch'" con Rosario Palazzolo e Salvatore Nocera

Due uomini, una bara e una decisione da prendere: chi vive, chi muore. Possiamo riassumere così "Ouminicch'", spettacolo scritto e diretto da Rosario Palazzolo e in scena a Palermo dal 29 novembre al primo dicembre per la nuova sede del teatro Atlante di via della Vetriera 23 (traversa di via Alloro).

Sulle scene di Luca Mannino e le musiche di Francesco Di Fiore si muovono gli attori Salvatore Nocera e lo stesso Rosario Palazzolo: Trentasetti e Trentaquattru non hanno scampo sin dal principio, costretti come sono a giocarsi il tutto per tutto. 

Due uomini che sanno di morire e che per questo si affidano ad una spiritualità fatta di santini, di segni rivelatori che non rivelano, che restano silenziosi come una coscienza collettiva. 

È una storia che ha la pretesa di farsi metafora comune di un luogo, il nostro, che ha smesso di appartenerci, che è divenuto di colpo un altro luogo, non più nostro. 

Perché è una specie di bivio "Ouminicch’", con nessuna uscita. Il tutto in un registro drammaturgico intriso di silenzi estenuanti e guizzi improvvisi, una lingua secca, carica d’umor nero, mista al dialetto palermitano che gioca con la sintassi.

«A quelli che non sanno spalancare le porte, scardinarle e abbatterle. A quelli che non hanno mai avuto una porta da spalancare, da scardinare, da abbattere. A quelli che non sanno cos’è una porta».

 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE