Enna si svela con "Le Vie dei Tesori 2025": antiche sacrestie, grotte e yoga alla Torre

Il castello Lombardo ad Enna
Da quassù si domina la Sicilia: e sì che Enna era quasi inespugnabile, e per questo la amarono, e abitarono, sicani, greci, romani, berberi, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi: ha un cuore antico, nascosto sotto il suo castello, e uno contemporaneo da moderno capoluogo. Arrampicata sui monti Erei, sembra piccina e invece è tra i trenta comuni più estesi del Paese.
Questa quinta edizione delle Vie dei Tesori dal 20 settembre al 5 ottobre (sabato e domenica) apre sacrestie dimenticate, grotte profonde, rifugi e cripte, sale sulle torri e da lassù osserva il territorio. Uno sguardo verticale che arriva al periodo fascista che le cambiò il nome in Castrogiovanni. E ancora, degustazioni, esperienze, spettacoli e visite guidate.
E la visita in esclusiva al cantiere in corso del Palazzo delle Benedettine.
LE VISITE
Si parte dal Castello di Lombardia (acquista ora), la fortezza amata da Federico III che è anche il simbolo della città, di fatto un Bignami delle diverse dominazioni, arrampicato sull’altura che domina l’antica Henna.
Tante sono le chiese visitabili tra cui la Chiesa delle Madri Canossiane (acquista ora), la piccola cappella delle monache-insegnanti: ritorna anche quest’anno il delicato giardino che finora ha fatto parte del Collegio di Maria delle Figlie della Carità. Una storia bellissima che inizia nel 1910.
La visita invece alla Chiesa di San Leonardo, alla torre campanaria e al Museo Fede e Tradizione (acquista ora) rivela piccoli gioielli d'arte. La Madonna ritrovata e la collezione di mini incappucciati nota come “’a chiisa da’ Passioni”, è sede della Confraternita della SS.Passione, una delle sedici antiche corporazioni della città, fondata nel 1660 per aiutare i poveri.
Poi è la volta della Chiesa di Santa Maria in Portosalvo (detta di San Calogero) (acquista ora). Nata da una torre a guardia della città oggi un rudere da recuperare Nasce da una torre quattrocentesca a guardia dell’imponente Porta di Porto Salvo, munita di merli in pietra, uno dei tre ingressi più antichi della città con Porta Palermo e Porta Pisciotto.
La Chiesa, convento e galleria dei Cappuccini passò da complesso religioso a Istituto di mendicità (acquista ora). I Cappuccini arrivarono a Enna nel 1534, il convento e la chiesa di Santa Maria degli Angeli sorsero nella seconda metà del secolo fuori dal centro abitato.
Da non perdere è anche il Cimitero monumentale (acquista ora). Il camposanto della città nato dalla “selva” dei Cappuccini Il regno dei morti passa dalle cappelle monumentali private: il cimitero di Enna corre su più livelli, sembra una vera e propria città nella città.
Sirene, caschetti, autobotti rosso fuoco per scoprire il Comando dei Vigili del Fuoco (acquista ora), il regno dei pompieri. Sirene silenziose al mattino, caschi appesi ai ganci e scale telescopiche a riposo: ma è tutto pronto a scattare se arriva una chiamata d’emergenza.
Una visita degna di nota tra gli altri luoghi da vedere, infine anche l'ex Banca d'Italia (acquista ora) L’imponente palazzo razionalista con il giardino sconosciuto. Sarà una vera esperienza entrare negli spazi non aperti al pubblico.
LE ESPERIENZE
Tra le esperienze destinate a lasciare il segno c'è Il ritmo di San Vito: laboratorio di Pizzica con Fabrizio Nigro (acquista ora). Ritmi indiavolati e tanta allegria. Direttamente da San Vito dei Normanni e dalla Notte della Taranta, Fabrizio Nigro introduce al ritmo della Pizzica salentina, tra tradizione e innovazione.
Dai ritmi della pizzica al puro relax con lo Yogalates alla Torre ottagonale (acquista ora). Alla scoperta della pratica che unisce i benefici dello yoga a quelli del Pilates, l’insegnante esperta Federica Bruno introdurrà alla disciplina in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città, la Torre di Federico II.
Armonia del respiro, Ashtanga Yoga e rilassamento (acquista ora) nell’antico convento dei Cappuccini, per entrare a contatto con la natura e con il corpo. Seguiti passo dopo passo dall’insegnante Anna Mahadevi, ci si potrà abbandonare alla meditazione e alla cura del respiro, per ritrovare un’intima connessione ed energia con la natura e con il corpo.
Un altro appuntamento da vivere è l'Urban Trail Città di Enna. Sport, cultura e passione per il primo Urban Trail – trekking urbano lungo tracciati predefiniti -, che si svilupperà su due percorsi ad anello, lungo e corto, e attraverserà i punti cardine del capoluogo siciliano più alto d’Italia, in un mix tecnico e panoramico.
PASSEGGIATE
Tra ruderi e natura: Monte Altesina Trekking (acquista ora) tra archeologia e natura alla scoperta della riserva orientata Monte Altesina, un vero excursus storico dalla preistoria al medioevo. Un percorso ad anello alle pendici della cima più alta degli Erei, scelta per questo dagli arabi come centro geografico della Sicilia.
EVENTI
Tra i tanti appuntamenti alla scoperta di Enna c'è Musica da film alla luce delle candele (acquista ora) Il Soundtrack Quartet, ensemble propone un omaggio a Ennio Morricone attraverso le sue colonne sonore, in un luogo straordinario come è l’antica chiesa dei Cappuccini a lume di candela.
Con Medusa, respiro di pietra (acquista ora) Dalle viscere della terra e dal silenzio della pietra, il volto di Medusa torna a guardare al nostro tempo. Un grido che diventa canto, un respiro antico che si fa presente.
DEGUSTAZIONI
E come perdersi Calici di stelle al tramonto (acquista ora) in quello che fu il Chiostro utilizzato dai Padri Cappuccini per piante ed erbe aromatiche osservando le stelle in serata e ascoltare le note musicali del pianista Emanuele Pino direttamente dal Conservatorio V. Bellini di Catania.
IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 3 novembre).
Questa quinta edizione delle Vie dei Tesori dal 20 settembre al 5 ottobre (sabato e domenica) apre sacrestie dimenticate, grotte profonde, rifugi e cripte, sale sulle torri e da lassù osserva il territorio. Uno sguardo verticale che arriva al periodo fascista che le cambiò il nome in Castrogiovanni. E ancora, degustazioni, esperienze, spettacoli e visite guidate.
E la visita in esclusiva al cantiere in corso del Palazzo delle Benedettine.
LE VISITE
Si parte dal Castello di Lombardia (acquista ora), la fortezza amata da Federico III che è anche il simbolo della città, di fatto un Bignami delle diverse dominazioni, arrampicato sull’altura che domina l’antica Henna.
Tante sono le chiese visitabili tra cui la Chiesa delle Madri Canossiane (acquista ora), la piccola cappella delle monache-insegnanti: ritorna anche quest’anno il delicato giardino che finora ha fatto parte del Collegio di Maria delle Figlie della Carità. Una storia bellissima che inizia nel 1910.
La visita invece alla Chiesa di San Leonardo, alla torre campanaria e al Museo Fede e Tradizione (acquista ora) rivela piccoli gioielli d'arte. La Madonna ritrovata e la collezione di mini incappucciati nota come “’a chiisa da’ Passioni”, è sede della Confraternita della SS.Passione, una delle sedici antiche corporazioni della città, fondata nel 1660 per aiutare i poveri.
Poi è la volta della Chiesa di Santa Maria in Portosalvo (detta di San Calogero) (acquista ora). Nata da una torre a guardia della città oggi un rudere da recuperare Nasce da una torre quattrocentesca a guardia dell’imponente Porta di Porto Salvo, munita di merli in pietra, uno dei tre ingressi più antichi della città con Porta Palermo e Porta Pisciotto.
La Chiesa, convento e galleria dei Cappuccini passò da complesso religioso a Istituto di mendicità (acquista ora). I Cappuccini arrivarono a Enna nel 1534, il convento e la chiesa di Santa Maria degli Angeli sorsero nella seconda metà del secolo fuori dal centro abitato.
Da non perdere è anche il Cimitero monumentale (acquista ora). Il camposanto della città nato dalla “selva” dei Cappuccini Il regno dei morti passa dalle cappelle monumentali private: il cimitero di Enna corre su più livelli, sembra una vera e propria città nella città.
Sirene, caschetti, autobotti rosso fuoco per scoprire il Comando dei Vigili del Fuoco (acquista ora), il regno dei pompieri. Sirene silenziose al mattino, caschi appesi ai ganci e scale telescopiche a riposo: ma è tutto pronto a scattare se arriva una chiamata d’emergenza.
Una visita degna di nota tra gli altri luoghi da vedere, infine anche l'ex Banca d'Italia (acquista ora) L’imponente palazzo razionalista con il giardino sconosciuto. Sarà una vera esperienza entrare negli spazi non aperti al pubblico.
LE ESPERIENZE
Tra le esperienze destinate a lasciare il segno c'è Il ritmo di San Vito: laboratorio di Pizzica con Fabrizio Nigro (acquista ora). Ritmi indiavolati e tanta allegria. Direttamente da San Vito dei Normanni e dalla Notte della Taranta, Fabrizio Nigro introduce al ritmo della Pizzica salentina, tra tradizione e innovazione.
Dai ritmi della pizzica al puro relax con lo Yogalates alla Torre ottagonale (acquista ora). Alla scoperta della pratica che unisce i benefici dello yoga a quelli del Pilates, l’insegnante esperta Federica Bruno introdurrà alla disciplina in uno dei luoghi più suggestivi e iconici della città, la Torre di Federico II.
Armonia del respiro, Ashtanga Yoga e rilassamento (acquista ora) nell’antico convento dei Cappuccini, per entrare a contatto con la natura e con il corpo. Seguiti passo dopo passo dall’insegnante Anna Mahadevi, ci si potrà abbandonare alla meditazione e alla cura del respiro, per ritrovare un’intima connessione ed energia con la natura e con il corpo.
Un altro appuntamento da vivere è l'Urban Trail Città di Enna. Sport, cultura e passione per il primo Urban Trail – trekking urbano lungo tracciati predefiniti -, che si svilupperà su due percorsi ad anello, lungo e corto, e attraverserà i punti cardine del capoluogo siciliano più alto d’Italia, in un mix tecnico e panoramico.
PASSEGGIATE
Tra ruderi e natura: Monte Altesina Trekking (acquista ora) tra archeologia e natura alla scoperta della riserva orientata Monte Altesina, un vero excursus storico dalla preistoria al medioevo. Un percorso ad anello alle pendici della cima più alta degli Erei, scelta per questo dagli arabi come centro geografico della Sicilia.
EVENTI
Tra i tanti appuntamenti alla scoperta di Enna c'è Musica da film alla luce delle candele (acquista ora) Il Soundtrack Quartet, ensemble propone un omaggio a Ennio Morricone attraverso le sue colonne sonore, in un luogo straordinario come è l’antica chiesa dei Cappuccini a lume di candela.
Con Medusa, respiro di pietra (acquista ora) Dalle viscere della terra e dal silenzio della pietra, il volto di Medusa torna a guardare al nostro tempo. Un grido che diventa canto, un respiro antico che si fa presente.
DEGUSTAZIONI
E come perdersi Calici di stelle al tramonto (acquista ora) in quello che fu il Chiostro utilizzato dai Padri Cappuccini per piante ed erbe aromatiche osservando le stelle in serata e ascoltare le note musicali del pianista Emanuele Pino direttamente dal Conservatorio V. Bellini di Catania.
IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 3 novembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret