Enrico Guarneri è "Il paraninfo": la commedia al Teatro Abc di Catania
Tocca al "padrone di casa" Enrico Guarneri chiudere la stagione di prosa "Turi Ferro" al Teatro ABC di Catania.
L'attore etneo è in scena da sabato 17 maggio con "Il paraninfo", classico di Luigi Capuana presentato in un nuovo allestimento diretto da Antonello Capodici.
La commedia va in scena sabato 17 maggio alle ore 21.00, domenica 18 (ore 18.00), venerdì 23 (ore 21.00), sabato 24 (ore 17.30 e 21.00), domenica 25 (ore 18.00) e ancora nel weekend di venerdì 30 (ore 21.00), sabato 31 maggio
(ore 17.30 e 21.00) e domenica 1 giugno (ore 18.00).
Con Enrico Guarneri calcano le assi del palcoscenico di via Mascagni, Alessandra Costanzo, Loredana Marino, Elisa Franco, Pietro Barbaro, Mario Opinato, Rosario Marco Amato, Plinio Milazzo, Gianni Fontanarosa e Katy Saitta.
Siamo in Sicilia all'inizio del secolo scorso e la vicenda prende vita quando bisogna maritare due ricchissime ma orripilanti zitellone: le sorelle Matamè.
L'attore etneo è in scena da sabato 17 maggio con "Il paraninfo", classico di Luigi Capuana presentato in un nuovo allestimento diretto da Antonello Capodici.
La commedia va in scena sabato 17 maggio alle ore 21.00, domenica 18 (ore 18.00), venerdì 23 (ore 21.00), sabato 24 (ore 17.30 e 21.00), domenica 25 (ore 18.00) e ancora nel weekend di venerdì 30 (ore 21.00), sabato 31 maggio
(ore 17.30 e 21.00) e domenica 1 giugno (ore 18.00).
Con Enrico Guarneri calcano le assi del palcoscenico di via Mascagni, Alessandra Costanzo, Loredana Marino, Elisa Franco, Pietro Barbaro, Mario Opinato, Rosario Marco Amato, Plinio Milazzo, Gianni Fontanarosa e Katy Saitta.
Siamo in Sicilia all'inizio del secolo scorso e la vicenda prende vita quando bisogna maritare due ricchissime ma orripilanti zitellone: le sorelle Matamè.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano