"ETerNa - A vucca l’amma": lo spettacolo sul terremoto di Catania a Castello Ursino
La città e il Vulcano, una simbiosi totale e assoluta, addirittura emblematica se si guarda all’architettura barocca di Catania, frutto mirabile della ricostruzione settecentesca seguita alla più rovinosa delle numerose colate laviche. È questo il perno di "ETerNa - A vucca l’amma", lo spettacolo in scena a Castello Ursino per la rassegna prodotta e realizzata dallo Stabile in collaborazione con il Comune di Catania.
Con la regia è di Nicola Alberto Orofino, il testo inedito di Luana Rondinelli è un'indagine sull’identità della città: un percorso tra Storia e Memoria per comprendere il Presente.
La storia è costruita su un episodio fondante della storia di Catania: la distruzione della città in seguito all’eruzione nel 1669. Ma racconta anche la sua ricostruzione e la capacità di ricominciare ogni volta che quella minaccia si è ripresentata.
Con la regia è di Nicola Alberto Orofino, il testo inedito di Luana Rondinelli è un'indagine sull’identità della città: un percorso tra Storia e Memoria per comprendere il Presente.
La storia è costruita su un episodio fondante della storia di Catania: la distruzione della città in seguito all’eruzione nel 1669. Ma racconta anche la sua ricostruzione e la capacità di ricominciare ogni volta che quella minaccia si è ripresentata.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo