"Faber, il Fabbricante di Idee": artigianato, eccellenze e creatività al Palazzo Toscano di Catania

Una delle sale di Palazzo del Toscano (Catania)
Due giornate dedicate ad artigianato, eccellenze e creatività in prossimità delle festività natalizie: al palazzo del Toscano di Catania "Faber, il Fabbricante di Idee" nel weekend di sabato 14 e domenica 15 dicembre.
L'evento, organizzato da Anna Petino e Giulia Velis, apre al pubblico con ingresso gratuito dalle 10 alle 21. La mostra mercato è non solo un'occasione per scoprire le bellezze di uno degli edifici più antichi di Catania ma anche per ammirare o acquistare le opere di artisti e artigiani provenienti da tutta la Sicilia tra tessuti, monili, oggetti di design, ricami preziosi, food & wine, ma anche sculture e dipinti.
Anche quest’anno sarà presente il maestro Lorenzo Chinnici con i suoi dipinti che rappresentano l’operosità del lavoro manuale, raccontando la fatica dei mestieri artigianali con grande slancio poetico.
Il sabato pomeriggio, invece, è caratterizzato dalla presentazione del libro "Tele Nascoste" di Diego Celi. La domenica, dalle 17, si susseguono diversi eventi. Prima viene presentato il libro "La sindrome del chihuhua" di Simone Dei Pieri, poi la giovane compagnia teatrale Ouroboros intrattiene il pubblico con un breve spettacolo. Chiude la due giorni un aperitivo di beneficenza offerto dall’emergente polo culturale “Student Lab”.
L'evento, organizzato da Anna Petino e Giulia Velis, apre al pubblico con ingresso gratuito dalle 10 alle 21. La mostra mercato è non solo un'occasione per scoprire le bellezze di uno degli edifici più antichi di Catania ma anche per ammirare o acquistare le opere di artisti e artigiani provenienti da tutta la Sicilia tra tessuti, monili, oggetti di design, ricami preziosi, food & wine, ma anche sculture e dipinti.
Anche quest’anno sarà presente il maestro Lorenzo Chinnici con i suoi dipinti che rappresentano l’operosità del lavoro manuale, raccontando la fatica dei mestieri artigianali con grande slancio poetico.
Il sabato pomeriggio, invece, è caratterizzato dalla presentazione del libro "Tele Nascoste" di Diego Celi. La domenica, dalle 17, si susseguono diversi eventi. Prima viene presentato il libro "La sindrome del chihuhua" di Simone Dei Pieri, poi la giovane compagnia teatrale Ouroboros intrattiene il pubblico con un breve spettacolo. Chiude la due giorni un aperitivo di beneficenza offerto dall’emergente polo culturale “Student Lab”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri