"Falaride la terra del Mito": Roberto Tedesco presenta il suo romanzo d'esordio a Palermo

Roberto Tedesco
Una novità editoriale pubblicata da Spazio Cultura Edizioni che segna l'esordio dell'autore Roberto Tedesco.
Lo scrittore, da sempre appassionato di storia locale, giornalista pubblicista, presenta il suo primo romanzo dal titolo "Falaride la terra del Mito" allo Spazio Cultura Libreria Macaione di Palermo.
L'appuntamento è venerdì 11 febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, per il firmacopie con l'autore che da anni cura alcune pubblicazioni di approfondimento storico e culturale della Sicilia. Il libro è già disponibile nelle librerie e negli store online e in versione e-Book.
Per l’occasione sarà trasmessa una diretta sui canali social di Spazio Cultura Libreria Macaione la presentazione del libro con l’autore e il direttore editoriale Biagio Balistreri, tra una firma e l’altra, con inizio dalle ore 18.00 con interventi a sorpresa da parte dei lettori presenti.
Il romanzo narra di un'intrigante e affascinante storia ambientata nel V secolo a.C., nella Sicilia arcaica, dove i protagonisti principali sono Falaride, tiranno di Akragas, e Stesicoro, il poeta arcaico tra i primi a istituire un coro per il canto citarodico. Trecento pagine di storia antica della Sicilia dove il mito e la storia si miscelano in un connubio di eventi realmente accaduti con l’inventiva dell’autore.
Il disegno di copertina è stato disegnato dall’artista piazzese Concetto Parlascino dove viene rappresentato il famoso toro di “Falaride”.
Si tratta di un romanzo storico ambientato nell’anno 554 a.C., dove non mancano le avvincenti battaglie, le passioni e le descrizioni dei luoghi come quelli di Himera e di Akragas, l’attuale Agrigento.
«Gli eventi narrati sono in parte frutto della mia fantasia, anche se molte notizie sono state attinte dalle fonti antiche, inesauribile ricchezza di aneddoti in cui spesso mi sono affidato alle mie emozioni - spiega Roberto Tedesco -. Di certo i due protagonisti, Stesicoro e Falaride, sono realmente esistiti, così com'è stato accertato che tra di loro non dovette scorrere buon sangue.
Almeno secondo quanto ci riferisce il grande filosofo Aristotele a proposito di una favola del Cervo e del Cavallo. Volutamente non mi sono sottratto dal narrare le passioni dei protagonisti».
«L’ottima scelta di non sottrarsi dal narrare le passioni dei protagonisti - dice Biagio Balistreri, direttore della collana Spazio Narrativa - ha reso questo romanzo godibilissimo per tutti i lettori, anche per quelli che amano un po’ meno i romanzi storici, che tuttavia vanno sempre più affollando la nostra collana».
«Si tratta di un progetto editoriale, che sin dalla prima lettura mi ha entusiasmato - aggiunge l'editore, Nicola Macaione - nonostante il momento particolare, in cui la ripresa alla normalità è a rilento, il nostro gruppo editoriale ha voluto aprire il nuovo anno con l’uscita del romanzo d’esordio di Roberto Tedesco».
Lo scrittore, da sempre appassionato di storia locale, giornalista pubblicista, presenta il suo primo romanzo dal titolo "Falaride la terra del Mito" allo Spazio Cultura Libreria Macaione di Palermo.
L'appuntamento è venerdì 11 febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, per il firmacopie con l'autore che da anni cura alcune pubblicazioni di approfondimento storico e culturale della Sicilia. Il libro è già disponibile nelle librerie e negli store online e in versione e-Book.
Per l’occasione sarà trasmessa una diretta sui canali social di Spazio Cultura Libreria Macaione la presentazione del libro con l’autore e il direttore editoriale Biagio Balistreri, tra una firma e l’altra, con inizio dalle ore 18.00 con interventi a sorpresa da parte dei lettori presenti.
Il romanzo narra di un'intrigante e affascinante storia ambientata nel V secolo a.C., nella Sicilia arcaica, dove i protagonisti principali sono Falaride, tiranno di Akragas, e Stesicoro, il poeta arcaico tra i primi a istituire un coro per il canto citarodico. Trecento pagine di storia antica della Sicilia dove il mito e la storia si miscelano in un connubio di eventi realmente accaduti con l’inventiva dell’autore.
Il disegno di copertina è stato disegnato dall’artista piazzese Concetto Parlascino dove viene rappresentato il famoso toro di “Falaride”.
Si tratta di un romanzo storico ambientato nell’anno 554 a.C., dove non mancano le avvincenti battaglie, le passioni e le descrizioni dei luoghi come quelli di Himera e di Akragas, l’attuale Agrigento.
«Gli eventi narrati sono in parte frutto della mia fantasia, anche se molte notizie sono state attinte dalle fonti antiche, inesauribile ricchezza di aneddoti in cui spesso mi sono affidato alle mie emozioni - spiega Roberto Tedesco -. Di certo i due protagonisti, Stesicoro e Falaride, sono realmente esistiti, così com'è stato accertato che tra di loro non dovette scorrere buon sangue.
Almeno secondo quanto ci riferisce il grande filosofo Aristotele a proposito di una favola del Cervo e del Cavallo. Volutamente non mi sono sottratto dal narrare le passioni dei protagonisti».
«L’ottima scelta di non sottrarsi dal narrare le passioni dei protagonisti - dice Biagio Balistreri, direttore della collana Spazio Narrativa - ha reso questo romanzo godibilissimo per tutti i lettori, anche per quelli che amano un po’ meno i romanzi storici, che tuttavia vanno sempre più affollando la nostra collana».
«Si tratta di un progetto editoriale, che sin dalla prima lettura mi ha entusiasmato - aggiunge l'editore, Nicola Macaione - nonostante il momento particolare, in cui la ripresa alla normalità è a rilento, il nostro gruppo editoriale ha voluto aprire il nuovo anno con l’uscita del romanzo d’esordio di Roberto Tedesco».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa