Ferragosto a Petralia tra storia, gusto e tradizione: folk e rievocazioni a Soprana
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, che di 14 e 15 agosto ospita una delle manifestazioni più attese dell'estate: il "Matrimonio Baronale", la "Giornata Gastronomica" e il "Festival Internazionale dei Mondi".
La festa prende il via giovedì 14 agosto con la romantica serenata agli sposi, seguita da un elegante ballo storico e dall'esibizione degli Stendardieri Sopranesi, in un'atmosfera che rievoca i fasti del passato.
Il momento centrale è il 15 agosto, con la rievocazione in costume settecentesco del Matrimonio Baronale, ispirato alle nozze celebrate il 15 agosto 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria.
La sfilata, curata dall'Associazione Stendardieri di Petralia Soprana, attraversa le vie del borgo fino alla piazza del Duomo, dove si svolge la cerimonia con la Chiesa Madre a fare da scenografia naturale.
Parallelamente, dalle 10.30, la Giornata Gastronomica organizzata dalla Pro Loco offre un percorso del gusto no-stop con prodotti tipici madoniti: antipasti, dolci, formaggi, salumi, legumi, piatti di pasta e carne, panini rustici e pizze, accompagnati da vini locali e specialità a chilometro zero.
La giornata si conclude con un grande spettacolo di musica e danze popolari: il tradizionale Ballo della Cordella del locale gruppo folk "U Rafu – Terra del Sale" e il "Festival Internazionale dei Mondi", che vede esibirsi gruppi folklorici provenienti da Polonia, Serbia, Colombia, Messico e Portogallo, in un vero e proprio incontro tra culture.
La festa prende il via giovedì 14 agosto con la romantica serenata agli sposi, seguita da un elegante ballo storico e dall'esibizione degli Stendardieri Sopranesi, in un'atmosfera che rievoca i fasti del passato.
Il momento centrale è il 15 agosto, con la rievocazione in costume settecentesco del Matrimonio Baronale, ispirato alle nozze celebrate il 15 agosto 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria.
La sfilata, curata dall'Associazione Stendardieri di Petralia Soprana, attraversa le vie del borgo fino alla piazza del Duomo, dove si svolge la cerimonia con la Chiesa Madre a fare da scenografia naturale.
Parallelamente, dalle 10.30, la Giornata Gastronomica organizzata dalla Pro Loco offre un percorso del gusto no-stop con prodotti tipici madoniti: antipasti, dolci, formaggi, salumi, legumi, piatti di pasta e carne, panini rustici e pizze, accompagnati da vini locali e specialità a chilometro zero.
La giornata si conclude con un grande spettacolo di musica e danze popolari: il tradizionale Ballo della Cordella del locale gruppo folk "U Rafu – Terra del Sale" e il "Festival Internazionale dei Mondi", che vede esibirsi gruppi folklorici provenienti da Polonia, Serbia, Colombia, Messico e Portogallo, in un vero e proprio incontro tra culture.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano