A Villa Filippina una Notte Bianca in omaggio all'astronomo Galileo Galilei

Galileo Galilei
Naso all'insù e occhi al cielo: il Planetario di Villa Filippina ospita "La notte Bianca di Galileo", dedicata all'astronomo, fisico e filosofo pisano.
In occasione dell'evento, sabato 8 aprile a partire dalle 18, con un ticket di soli 5 euro, sarà possibile prendere parte a una serie di osservazioni astronomiche della Luna e del pianeta Giove, eccezionalmente visibile dalla Terra.
Una notte per rivivere le straordinarie scoperte di Galileo Galilei, il primo al mondo ad osservare il satellite terrestre e il più grande pianeta del Sistema Solare raccogliendo le prime testimonianze sulla loro morfologia.
Il Planetario apre al pubblico a partire dalle 18 con un laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, che potranno colorare due grandi pianeti realizzati in cartapesta (prenotazione obbligatoria, massimo 30 partecipanti).
A seguire ci si potrà immergere in un suggestivo percorso in 3D tra i pianeti e i satelliti studiati da Galileo, allestito all'interno del Museo della Scienza e della Terra.
Per l'occasione sarà messo a disposizione dei partecipanti la riproduzione del cannocchiale galileiano, fedele allo strumento inventato dall'astronomo nel 1609.
Grazie alla collaborazione con Astroshop sarà, inoltre, possibile provare il visore di realtà aumentata Universe 2GO, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone.
In occasione dell'evento, sabato 8 aprile a partire dalle 18, con un ticket di soli 5 euro, sarà possibile prendere parte a una serie di osservazioni astronomiche della Luna e del pianeta Giove, eccezionalmente visibile dalla Terra.
Una notte per rivivere le straordinarie scoperte di Galileo Galilei, il primo al mondo ad osservare il satellite terrestre e il più grande pianeta del Sistema Solare raccogliendo le prime testimonianze sulla loro morfologia.
Il Planetario apre al pubblico a partire dalle 18 con un laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, che potranno colorare due grandi pianeti realizzati in cartapesta (prenotazione obbligatoria, massimo 30 partecipanti).
A seguire ci si potrà immergere in un suggestivo percorso in 3D tra i pianeti e i satelliti studiati da Galileo, allestito all'interno del Museo della Scienza e della Terra.
Per l'occasione sarà messo a disposizione dei partecipanti la riproduzione del cannocchiale galileiano, fedele allo strumento inventato dall'astronomo nel 1609.
Grazie alla collaborazione con Astroshop sarà, inoltre, possibile provare il visore di realtà aumentata Universe 2GO, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"