"Giornata FAI d'autunno": luoghi e monumenti aperti in esclusiva in Sicilia
Interno del Museo Diocesano di Catania
Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) promuove, domenica 15 ottobre, la prima edizione di "Giornata FAI d'autunno" con itinerari tematici e visite inedite in palazzi, residenze storiche, chiese, teatri, archivi, terrazze panoramiche, ma anche interi borghi e quartieri (visualizza l'articolo di approfondimento).
In Sicilia sono tanti i luoghi da poter visitare: a Palermo apre per la prima volta al pubblico, una sala finora mai visitata del Museo Archeologico Salinas; a Catania potrete ammirare le terrazze del Museo Diocesano, la Badia di Sant'Agata, a Trapani la Cattedrale San Lorenzo, a Messina l'Ex Palazzo Littorio (per consultare l'elenco completo dei luoghi aperti in Sicilia potete visitare il sito della Giornata Fai d'Autunno).
Con la "Giornata FAI d'autunno" si offre quindi a tutti la possibilità di riscoprire l’Italia, attraverso l'apertura delle porte e dei cancelli dei luoghi più insoliti, quelli meno valorizzati e meno accessibili del Paese.
Curata dai Gruppi FAI Giovani, l'iniziativa è volta a sostenere la campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva dall'1 al 31 ottobre.
In Sicilia sono tanti i luoghi da poter visitare: a Palermo apre per la prima volta al pubblico, una sala finora mai visitata del Museo Archeologico Salinas; a Catania potrete ammirare le terrazze del Museo Diocesano, la Badia di Sant'Agata, a Trapani la Cattedrale San Lorenzo, a Messina l'Ex Palazzo Littorio (per consultare l'elenco completo dei luoghi aperti in Sicilia potete visitare il sito della Giornata Fai d'Autunno).
Con la "Giornata FAI d'autunno" si offre quindi a tutti la possibilità di riscoprire l’Italia, attraverso l'apertura delle porte e dei cancelli dei luoghi più insoliti, quelli meno valorizzati e meno accessibili del Paese.
Curata dai Gruppi FAI Giovani, l'iniziativa è volta a sostenere la campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva dall'1 al 31 ottobre.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.211 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.305 letture 82 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
874 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




