"Giornate dell'Archeologia": percorsi, laboratori, incontri e visite a Salemi

Tornano a Salemi le "Giornate dell'Archeologia. Percorsi culturali, laboratori, incontri e trekking urbano", in programma l'11 e il 13 luglio (visualizza il programma).
La due giorni è organizzata dall'assessorato alle Culture con il supporto dell'Assessorato al Turismo e allo Sport Città di Salemi, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, con la Andrews University del Michigan e con la partecipazione delle associazioni locali Gruppo Archeologico XAIPE, MTB Salemi G.C. Fiorello e Pro Loco Salemi.
Martedì 11 luglio, alle 17.30, il Castello Normanno Svevo ospita la presentazione del libro-guida "SALEMI. Luoghi e non luoghi" di Giorgia Lanzarone, Elisabeth Lesnes, Randall W. Younker ed edito da Edizioni d’Arte Kalòs. Per i più piccoli invece è previsto il laboratorio "Archeologo per un giorno), curato dall'associazione Creative_lab.
Giovedì 13 luglio, oltre al convegno conclusivo sugli scavi alla Basilica di San Miceli, sono in programma le visite guidate alla Basilica paleocristiana, curate dal Gruppo archeologico XAIPE (su prenotazione) e i percorsi culturali in bicicletta, con partenza da piazza Libertà, curati dall'associazione MTB Salemi G.B. Fiorello.
Durante i due giorni, inoltre, le visite ai musei saranno prolungate fino alle 20 con ingresso ridotto (2 euro).
La due giorni è organizzata dall'assessorato alle Culture con il supporto dell'Assessorato al Turismo e allo Sport Città di Salemi, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, con la Andrews University del Michigan e con la partecipazione delle associazioni locali Gruppo Archeologico XAIPE, MTB Salemi G.C. Fiorello e Pro Loco Salemi.
Martedì 11 luglio, alle 17.30, il Castello Normanno Svevo ospita la presentazione del libro-guida "SALEMI. Luoghi e non luoghi" di Giorgia Lanzarone, Elisabeth Lesnes, Randall W. Younker ed edito da Edizioni d’Arte Kalòs. Per i più piccoli invece è previsto il laboratorio "Archeologo per un giorno), curato dall'associazione Creative_lab.
Giovedì 13 luglio, oltre al convegno conclusivo sugli scavi alla Basilica di San Miceli, sono in programma le visite guidate alla Basilica paleocristiana, curate dal Gruppo archeologico XAIPE (su prenotazione) e i percorsi culturali in bicicletta, con partenza da piazza Libertà, curati dall'associazione MTB Salemi G.B. Fiorello.
Durante i due giorni, inoltre, le visite ai musei saranno prolungate fino alle 20 con ingresso ridotto (2 euro).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano