"Goffredo felicissimo!": incontri e proiezioni in omaggio al grande intellettuale italiano

Saggista, attivista, giornalista, critico di cinema, letteratura e teatro, Fofi è un intellettuale controcorrente, che ha sempre avuto un rapporto privilegiato con Palermo, dove ha vissuto in giovane età e dove, nel corso degli anni, ha scoperto talenti e artisti che oggi sono tra le più importanti realtà del panorama culturale italiano.
Dopo l'intervento a Palazzo delle Aquile, alle 12.30, in cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando conferirà a Fofi la cittadinanza onoraria, la manifestazione prosegue al Centro Sperimentale di Cinematografia, alle 17, con l’incontro "Io e Totò: Goffredo Fofi racconta il Principe della risata", introdotto da Ivan Scinardo.
L’omaggio a Fofi si sposta poi, alle 21, presso il Cinema De Seta, verrà proiettato il celebre documentario "Cortile Cascino", realizzato nel 1961 da Robert Young e Michael Roemer, ritratto crudo e desolante della vita quotidiana nel popolare quartiere palermitano.
La giornata di conclude con "La mia Palermo", un incontro in cui Goffredo Fofi dialogherà con Letizia Battaglia, Franco Maresco e altri amici palermitani, per ricostruire le tappe del suo rapporto privilegiato con Palermo e per fare il punto sulle trasformazioni sociali della città, che hanno visto alternarsi momenti di grande impegno civile a fasi di ripiegamento, delle quali in ogni caso Fofi è stato sempre appassionato testimone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"